CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] di romanistica) un corso gratuito di filologia romanza: nella prelezione egli manifestava la sua adesione ai principî della linguisticastorico-comparativa (Del metodo nello studio delle lingue romanze, in Rivista europea, IV [1873], pp. 464-74).
Un ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , come già Ascoli verso Tommaseo o M. Kerbaker (La filologia comparata e la filologia classica, Napoli 1875) contro T. Vallauri, difendevano la linguisticacomparata e storica dall'esser cosa "teutonica", sia sottolineando la filiazione filosofica ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] romanzo (da cui si allontanò solo per comparazioni fra indoeuropeo e semitico), l'A. . A. Terracini, Il giubileo dell'"Archivio Glottologico" e gli studi di linguisticastorica in Italia durante l'ultimo cinquantennio, in Arch. glott. ital., XIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] dell’umanità. In altri termini Leopardi unisce una linea di lettura gnoseologica della produzione linguistica a un’indagine storico-comparativa, che spazia dalle lingue antiche (sanscrito, greco, latino) alle moderne (francese).
La combinazione di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] lingua italiana, Firenze 1980. La notizia di una collaborazione, sul piano linguistico, da parte di A. Peschiulli, è in G. M. Crescimbeni 1982-1984, ad Ind.;G. Gorla, Per una ricerca storico-comparativa sulla nota a sentenza, in Quad. del Foro ital., ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Si trattava di un importante contributo alla linguistica semitica comparativa (tra ebraico, arabo, aramaico, etiopico degli italo-eritrei durante il colonialismo italiano (1885-1934), in Quaderni storici, XXXVII (2002), 109, pp. 21-53; F. Cassata, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] orientamento spaziale, le minori capacità linguistiche, ecc. (v. Maccoby 1946 - in un articolo d'importanza storica, che ricorda gli analoghi di McClung, comincia a porsi nell'anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] storica del genere umano o di una sua determinata parte. Il trapasso dal significato ‛soggettivo' al significato ‛oggettivo' del termine - linguisticamente una teoria della storia fondata sullo studio comparativo delle diverse civiltà e del loro ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] in cui, dopo un accurato esame comparativo dei sistemi di voto nei paesi europei e proponeva una revisione linguistica: delle tre forme di quattro lettere a S. Sonnino (Roma, Arch. del Museo storico del Risorgimento, Carte Sonnino, 385, 14, 1-4); tre ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...