Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] generale, Milano, Feltrinelli (ed. orig. Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963).
Lausberg, Heinrich (19762), Linguisticaromanza, Milano, Feltrinelli, 2 voll. (ed. orig. Romanische Sprachwissenschaft, Berlin, Gruyter, 1956-1962, 3 voll ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] 295-302.
Lausberg, Heinrich (1939), Die Mundarten Südlukaniens, Halle a. Saale, Niemeyer.
Lausberg, Heinrich (19762), Linguisticaromanza, Milano, Feltrinelli, 2 voll. (ed. orig. Romanische Sprachwissenschaft, Berlin, Mouton de Gruyter, 1956-1962, 3 ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] pp. 125-154.
Klaiman, Miriam H. (1991), Grammatical voice, Cambridge, Cambridge University Press.
Lee, Charmaine (2000), Linguisticaromanza, Roma, Carocci.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] ’esperienza dell’ALS, Palermo, Centro studi filologici e linguistici siciliani, Facoltà di lettere e filosofia.
Lausberg, Heinrich (19762), Linguisticaromanza, Milano, Feltrinelli, 2 voll., vol. 1° (Fonetica) (ed. orig. Romanische Sprachwissenschaft ...
Leggi Tutto
Il termine anafonesi (composto del gr. ana- «sopra, indietro» e phṓnēsis, da phōnḗ «voce, suono», attestato per la prima volta nelle Meraviglie d’Italia, 1939, di Carlo Emilio Gadda, poi specializzato [...] Vokalismus, in Id., Roma-nische Sprachwissenschaft, Berlin, Mouton de Gruyter, 3 voll., vol. 1° (trad. it. Fonetica, in Linguisticaromanza, Milano, Feltrinelli, 19762, 2 voll., vol. 1°, 1ª ed. 1971).
Maiden, Martin (1995), A linguistic history of ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] of the Italian vowels, «Journal of Italian linguistics» 3, 1, pp. 87-96.
Lausberg, Heinrich (19762), Linguisticaromanza, Milano, Feltrinelli, 2 voll. (ed. orig. Romanische Sprachwissenschaft, Berlin, de Gruyter, 1956-1962, 3 voll.).
Lehiste ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] Monaco, Lincom.
Castellani, Arrigo E. (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 3 voll.
Mancarella, Giovan Battista (2001), LinguisticaRomanza, Lecce, Del Grifo (1a ed. 1978).
Migliorini, Bruno ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] , Zanichelli.
Castellani, Arrigo E. (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 3 voll.
Mancarella, Giovan Battista (2001), Linguisticaromanza, Lecce, Del Grifo (1a ed. 1978).
Migliorini, Bruno ...
Leggi Tutto
L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] Lausberg, Heinrich (1962), Romanische Sprachwissenschaft, Berlin, de Gruyter, 3 voll., vol. 3º (Formenlehre; trad. it. Linguisticaromanza, Milano, Feltrinelli, 1971, 2 voll., vol. 1º, Fonetica).
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (1997), La ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ), Fonotipi e fonemi in italiano, «Studi di filologia italiana» 14, pp. 435-453 (poi in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 1980, 3 voll., vol. 1°, pp. 49-69).
Celata, Chiara & Kaeppeli ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...