• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Lingua [7]
Comunicazione [3]
Giornalismo [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] insulti ai santi dai quali non si erano sentiti ripagati, nonostante la cieca fiducia loro accordata». Gli dà ragione il linguista Pietro Trifone in uno dei capitoli del suo recente libro Brutte sporche e cattive. Le parolacce nella lingua italiana ... Leggi Tutto

Ricordo di due linguisti

Lingua italiana (2022)

Ignazio BaldelliLe lezioni di Ignazio Baldelli, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, iniziavano di prima mattina in un’aula troppo angusta per contenere più di cento studenti. Non ne mancai una, grazie al mio amico Arnaldo Colasant ... Leggi Tutto

«Ingoiando un boccone e sorridendo poi con maraviglia»: a tavola con i Promessi sposi e Alessandro Manzoni

Lingua italiana (2021)

Il tema del cibo nei Promessi sposi è da sempre stato oggetto di studio: critici della letteratura, linguisti e storici hanno a lungo ragionato sull’argomento, focalizzando le indagini non tanto sull’osservazione [...] della varietà del cibo nel romanzo, ... Leggi Tutto

Il mutamento (linguistico) del coronavirus

Lingua italiana (2020)

Quanto è cambiato il nostro lessico in conseguenza dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia, l’Europa e il mondo intero nelle ultime settimane? Lasciando ai virologi il dibattito sulle eventuali [...] mutazioni del virus Sars-CoV-2, ai linguisti no ... Leggi Tutto

Cos’è la grammatica delle costruzioni?

Lingua italiana (2020)

Come funziona il linguaggio umano? È questo che si chiede ogni linguista generale. Ed è sempre questo che si sono chiesti alcuni grandi linguisti – tra cui Charles Fillmore e Paul Kay – quando hanno cominciato [...] a elaborare, a Berkeley negli anni ’80, ... Leggi Tutto

Introduzione a “I perché dell’italiano”

Lingua italiana (2020)

Le lingue e le questioni ad esse relative non sono solitamente oggetto di particolare curiosità da parte dei loro utenti primi, cioè i parlanti, a parte la constatazione banale della loro diversità. Ne [...] sono in particolare consapevoli i linguisti, sol ... Leggi Tutto

Eppure esistono: le scuole di lingua e cultura italiana per stranieri

Lingua italiana (2020)

Una piccola premessa Con l’emergenza Covid, mentre i linguisti si occupano di parole nuove che hanno acquisito una certa visibilità (lockdown, droplet, picco e plateau, infodemia ecc.), e i mezzi d’informazione [...] si occupano delle categorie vistosamen ... Leggi Tutto

Le opinioni di Tullio De Mauro

Lingua italiana (2019)

L’Italia, fino a qualche anno fa popolata da cinquanta milioni di commissari tecnici, si è ultimamente trasformata in un Paese di sessanta milioni di linguisti, grammatici e storici dell’italiano, il cui [...] profilo collettivo s’incarna perfettamente ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

«Incipit» contro l'uso trascurato della lingua

Lingua italiana (2019)

di Michele A. Cortelazzo* Per lunghi anni i linguisti hanno osservato con distaccata neutralità l’introduzione di forestierismi in italiano. È fisiologico, infatti, che una lingua si irrobustisca importando [...] parole di altre lingue. Le dimensioni quan ... Leggi Tutto

Il Dizionario italiano-ladino gardenese / ladino gardenese-italiano

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Tra il 1923 e il 1927 il regime fascista, nel processo di italianizzazione della Ladinia Dolomitica, tentò di annullare le peculiarità linguistiche e culturali della regione. Fortunatamente [...] quel tentativo di politica linguisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
neogrammatica
Scuola di linguisti fondata da K. Brugmann e H. Osthoff e chiamata n. (junggrammatische Richtung) a partire dal 1878, accettando la denominazione ironica creata da F. Zarncke con intento polemico. Il principio dell’ineccepibilità delle leggi...
tecnoletto
tecnoletto Termine usato da alcuni linguisti per indicare il complesso delle parole ed espressioni proprie dei singoli linguaggi tecnici e settoriali, che hanno quindi circolazione soprattutto nell’ambiente di chi coltiva le discipline o esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali