• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

Cardona, Giorgio Raimondo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] a missioni sul campo in Africa e in America Centrale, in cui ha analizzato soprattutto il rapporto tra categorie linguistiche e categorie conoscitive, tra le lingue e i sistemi di classificazione e gerarchizzazione del reale nell'ambito delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIOLINGUISTICA – VICINO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – ETNOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti

Franci, Giorgio Renato

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] , buddismo e yoga, F. ha ricoperto diversi incarichi istituzionali di prestigio: tra gli altri, la direzione dell’Istituto di Glottologia (1977-97) e del Dipartimento di Studi linguistici e orientali dell’Università di Bologna (1997-2002 e 2005-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – BENGALESE – INDUISMO – BUDDISMO

GRAMMONT, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMMONT, Maurice (XVII, p. 656) Linguista, morto a Montpellier il 17 ottobre 1946. Bibl.: Necrol. (anon.), in Revue des langues romanes, LXIX, 1947, pp. 257-63. ... Leggi Tutto

NITSCH, Kazimierz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NITSCH, Kazimierz (XXIV, p. 857) Linguista polacco, morto il 27 settembre 1958. Bibl.: Jezyk Polski, 1959, n. 1; Z. Stieber, in Bull. Intern. de documentation linguistique, 3 febbraio 1959. ... Leggi Tutto

JESPERSEN, Otto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JESPERSEN, Otto (XVIII, p. 806) Linguista, morto a Copenaghen il 30 aprile 1943. Bibl.: O. Jespersen, En sprogmands Levned, Copenaghen 1938 (ampia autobiografia). La bibl. completa degli scritti fino [...] al 1930 per cura di C. A. Bodelsen, in A grammatical miscellany offered to O. J. on his seventieth birthday, ivi 1930, pp. 433-457 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JESPERSEN, Otto (2)
Mostra Tutti

MIKKOLA, Jooseppi Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIKKOLA, Jooseppi Julius Carlo Tagliavini Linguista finnico, nato il 6 luglio 1866, morto a Helsinki il 28 settembre 1946. Fu professore per molti anni di filologia slava all'università di Helsinki. Il [...] suo primo lavoro Berührungen zwischen den westfinnischen und slavischen Sprachen, Helsinki 1893, ha segnato una tappa notevole nello studio degli elementi slavi nelle lingue baltofinniche (completamente ... Leggi Tutto

GREENBERG, Joseph Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREENBERG, Joseph Harold Marco Mancini Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] con un forte accento sulle connessioni con aspetti etnologici e sociologici. Dall'esperienza maturata nelle più diverse aree linguistiche si sono sviluppati i suoi interessi per la tipologia e gli universali del linguaggio. Fondatore e animatore con ... Leggi Tutto

REVZIN, Isaac I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REVZIN, Isaac I. Giorgio Patrizi Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] "), in cui s'indagano i processi di formazione di senso nel linguaggio. Risale al 1964 un suo saggio Dalla linguistica strutturale alla semiotica, apparso in originale sulla rivista Voprosy filosofi (1964, n. 9; la traduzione italiana è in Semiotica ... Leggi Tutto

McCAWLEY, James D

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McCAWLEY, James D. Giulio Lepschy Linguista statunitense di origine scozzese, nato a Glasgow il 30 marzo 1938. Laureato in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito un dottorato [...] ''anarco-capitaliste'', ispirate da una parte a P. Feyerabend e dall'altra a F. von Hayek e alla Scuola austriaca. In ambito linguistico si muove nella via aperta da Chomsky, si rifà anche all'opera di autori come O. Jespersen e D. Bolinger, e si ... Leggi Tutto

SOMMERFELT, Alf Axelssøn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERFELT, Alf Axelssøn Carlo Tagliavini Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] Tidsskr. f. Sprogvid., VII, 1935, pp. 176-210; IX, 1937, pp. 115-43 Molto importanti sono i suoi lavori di linguistica generale in cui mostra una concezione del linguaggio come fenomeno sociale e si avvicina alle teorie fonologiche della scuola di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali