• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

Masqueray, Émile

Enciclopedia on line

Linguista francese (Rouen 1843 - Saint-Étienne-de-Rouvray, Senna Inferiore, 1894); direttore dell'École supérieure des lettres di Algeri, si occupò di studî berberi: Chronique d'Abou Zakaria (1879), Dictionnaire [...] français-touareg (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERBERI – ALGERI – ROUEN – SENNA

Gartner, Theodor

Enciclopedia on line

Linguista austriaco (Vienna 1843 - Innsbruck 1925), autore di studî sul romeno e soprattutto sul ladino (Rätoromanische Grammatik, 1883; Handbuch der rätoromanischen Sprache und Literatur, 1910; Ladin. [...] Wörter aus den Dolomitentälern, 1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – VIENNA – LADINO

Càmpus, Giovanni

Enciclopedia on line

Linguista (Osilo 1875 - Torino 1919); cultore dei dialetti sardi, è autore di una Fonetica del dialetto logudorese (1901) e di una pregevole nota su Le velari latine (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beuchat, Henry

Enciclopedia on line

Linguista francese (Parigi 1878 - isola di Vrangel´ 1914). Si occupò di lingue indigene nordamericane, della scrittura dei Maya, ed è autore dell'importante Manuel d'archéologie américaine, 1912. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Būga, Kazimieras

Enciclopedia on line

Linguista (Pažiegé, presso Dungavpils, 1879 - Kaunas 1924). Studioso dei dialetti lituani, il B. ha anche il merito di aver contribuito a fissare la moderna lingua letteraria lituana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schiefner, Franz Anton

Enciclopedia on line

Linguista (Tallinn 1817 - Pietroburgo 1879); fu tra i primi studiosi delle lingue mongoliche, turche, orientali e tibetane, e soprattutto delle lingue caucasiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE MONGOLICHE – LINGUE CAUCASICHE

WÖLFFLIN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖLFFLIN, Eduard Filologo e linguista classico, nato a Basilea il 1° gennaio 1832, morto ivi il 9 novembre 1908; dal 1870 professore ordinario a Zurigo, dal 1875 a Erlangen; dal 1880 a Monaco. Il suo [...] nome è legato alla fondazione del nuovo Thesaurus Linguae Latinae e ai suoi lavori preparatorî nei quindici volumi dell'Archiv für lateinische Lexikographie und Grammatik (1884-1909): il W. è stato infatti ... Leggi Tutto

HAVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAVERS, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] passò poi successivamente alle università di Würzburg e Breslavia, per giungere infine (1937) alla cattedra di linguistica indoeuropea dell'università di Vienna. Indoeuropeista e glottologo generale ha rivolto i suoi studî specialmente nel difficile ... Leggi Tutto

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÖFSTEDT, Einar Carlo Tagliavini Linguista e filologo svedese, nato a Upsala il 15 giugno 1880, professore di lingua e letteratura latina all'università di Lund dal 1913. Si è dedicato particolarmente [...] allo studio della tarda latinità e degli elementi volgari nel latino classico, seguendone lo sviluppo fino nelle lingue romanze. Fra i suoi scritti più notevoli sono da segnalare: Beiträge zur Kenntnis ... Leggi Tutto

MERIGGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Piero Linguista, nato a Como il 12 gennaio 1899; allievo a Pavia di L. Suali che l'avviò agli studi di linguistica anatolica. Lettore, poi libero docente di linguistica generale ad Amburgo (1930-39), [...] (1974) dell'Accademia dei Lincei. Oltre che di lingue asiatiche (ittito, lidio, licio), si è occupato di problemi di linguistica generale. Opere principali: Manuale di eteo geroglifico, 2 voll., Roma 1966-67; La scrittura proto-elamica, ivi 1971 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali