• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

Güntert, Hermann

Enciclopedia on line

Linguista e mitologo (Worms 1886 - Heidelberg 1948): si è occupato di problemi indo-europei (Indogermanische Ablautprobleme, 1916; Geschichte der germanischen Völkerschaften, 1943), di linguistica generale [...] (Grundfragen der Sprachwissenschaft, 1925) e di storia delle religioni (Kalypso, 1919; Von der Sprache der Götter und Geister, 1921; Der arische Weltkönig und Heiland, 1923; Labyrinth, 1932; Altgermanischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – LINGUISTICA – HEIDELBERG – WORMS

Gamillscheg, Ernst

Enciclopedia on line

Linguista (Neuhaus 1887 - Gottinga 1971); prof. di lingue neolatine a Innsbruck (1916), a Berlino (1925) e a Tubinga (1947), è autore, fra l'altro, dell'Etymologisches Wörterbuch der französischen Sprache [...] (1926-29; 2a ed. 1966 segg.), dell'indagine sugli elementi germanici nelle lingue neolatine Romania Germanica (3 voll., 1934-36) e di una Historische französische Syntax (1957-58) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE NEOLATINE – INNSBRUCK – GOTTINGA – ROMANIA – TUBINGA

Grandgent, Charles Hall

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1862 - Cambridge, Massachusetts, 1939). Le sue opere fondamentali sono: Italian grammar (1887); Introduction to Vulgar Latin (1907; trad. it. di N. Maccarrone, [...] 1914); From Latin to Italian: an histor ical outline of the phonology and morphology of the Italian language (1927). Scrisse inoltre alcuni saggi su Dante, e curò un'edizione commentata della Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER – CAMBRIDGE

Baudouin de Courtenay, Jan Ignacy

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Radzymin, Varsavia, 1845 - Varsavia 1929), dedicò parecchi saggi allo studio delle lingue slave, e particolarmente del polacco e dei dialetti sloveni della valle di Resia (Udine); maggiore [...] importanza hanno però le sue indagini teoretiche sulla "psicologia del linguaggio" (Versuch einer Theorie phonetischer Alternationen. Ein Kapitel aus der Psychophonetik, 1895) che in parte preludono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – VARSAVIA – POLACCO – RESIA

Curtius, Georg

Enciclopedia on line

Linguista (Lubecca 1820 - Hermsdorf, Slesia, 1885), fratello minore di Ernst, prof. a Lipsia (1862-85). Sue opere importanti, ispirate al criterio di unire l'indagine glottologica comparativa con quella [...] filologica, sono: Grundzüge der griechischen Etymologie (1858-62), Das Verbum der griechischen Sprache (2 voll., 1873-76). Gli scritti minori furono pubblicati postumi (Kleine Schriften, 2 voll., 1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – LIPSIA – SLESIA

Prieto, Luis

Enciclopedia on line

Linguista argentino (Córdoba 1926 - m. 1996), professore nell'univ. di Córdoba e, dal 1969, in quella di Ginevra. Si occupò di formalizzazione della teoria linguistica, di semiologia e semantica, ed elaborò [...] una sistemazione originale della teoria delle unità di significato (che già L. Bloomfield aveva chiamato noemi) nei suoi Principes de noologie (1964; trad. it. 1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOLOGIA – SEMANTICA – GINEVRA

Endzelīns, Jānis

Enciclopedia on line

Linguista lettone (Kauguri, Livonia, 1873 - Koknese, Lettonia, 1961); professore all'univ. di Riga. Studioso di lingue baltiche, ne indagò i rapporti con le lingue slave (Slaviano-baltijskie etjudy, 1911), [...] condusse a termine il grande dizionario lettone di K. Mühlenbach (1923-32) con successivi supplementi, e dedicò numerosi studî al lettone e all'antico prussiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE SLAVE

Càix, Napoleone

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Bozzolo 1845 - ivi 1882), prof. nell'Ist. di studî sup. di Firenze. Al Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia (1872) e alle Osservazioni sul vocalismo italiano (1875) [...] seguirono le due opere principali: Studi di etimologia italiana e romanza (1878) e Le origini della lingua poetica italiana (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càix, Napoleone (2)
Mostra Tutti

Knott, Thomas Albert

Enciclopedia on line

Linguista (Chicago 1880 - Ann Arbor 1945), prof. nelle univ. dell'Iowa a Iowa City (1920-26) e del Michigan ad Ann Arbor (1935-45), "general editor" della 2a ed. (1934) del Webster's new international [...] dictionary. Tra le altre opere: A pronouncing dictionary of american english (in collab. con J. S. Kenyon, 1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – IOWA CITY – MICHIGAN – CHICAGO

Melich, János

Enciclopedia on line

Linguista ungherese (Szarvas 1872 - Budapest 1963), prof. (1921) di filologia slava nell'univ. di Budapest. Studiò i rapporti tra il lessico ungherese e quello delle circostanti lingue slave e dei dialetti [...] tedeschi. Cercò anche di dimostrare che la pianura danubiana ungherese al tempo dell'occupazione dei Magiari non era abitata da popolazioni slave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali