• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

Jones, Daniel

Enciclopedia on line

Linguista inglese (Londra 1881 - ivi 1967), prof. di fonetica nell'univ. di Londra (1921-49), segretario (dal 1928) e presidente (dal 1950) dell'Associazione fonetica internazionale. I suoi lavori hanno [...] dato un notevole contributo allo sviluppo della fonetica. Tra le sue opere principali sono da ricordare: The pronunciation of English (1909); An outline of English phonetics (1918); The phoneme: its nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Hall, Robert Anderson junior

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Raleigh 1911 - Ithaca 1997), dal 1950 professore alla Cornell University di Ithaca. Si interessò di linguistica italiana (Bibliography of Italian linguistics, 1941; The Italian [...] italiana, 3 voll., 1958), di pidgin-English (Melanesian pidgin English, 1943), di linguistica generale (Leave your language alone!, 1950; Introductory linguistics, 1964; An essay on language, 1968) secondo l'orientamento dello strutturalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – RALEIGH – ITHACA

Iordan, Iorgu

Enciclopedia on line

Linguista romeno (n. IaŞi 1888 - m. 1986). Allievo di A. Philippide, prof. nelle univ. di IaŞi e (dal 1946) di Bucarest, ha fondato e diretto il Buletinul Institutului de filologie română Alexandru Philippide. [...] È autore di una Introducere în studiul limbilor romanice (1932), tradotta in varie lingue, nonché di una Crestomatie romanică (I, 1962). Altre opere: Limba română actuală. O gramatică a greŞelilor ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRU PHILIPPIDE – BUCAREST – IAŞI

Grammont, Maurice

Enciclopedia on line

Linguista francese (Damprichard, Doubs, 1866 - Montpellier 1946); prof. dal 1901 a Montpellier, ha cercato nei suoi lavori (Dissimilation consonantique, 1895; Notes de phonétique générale, 1910-24; Traité [...] de phonétique, 1933) di individuare varî tipi di mutamenti fonetici. Notevole il suo trattato Les vers français: ses moyens d'expression, son harmonie (1904). Postumo il manuale di Phonétique du grec ancien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – DOUBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grammont, Maurice (1)
Mostra Tutti

Tobler, Adolf

Enciclopedia on line

Tobler, Adolf Linguista e filologo (Hirzel, Zurigo, 1835 - Berlino 1910), prof. (1867) di filologia romanza nell'univ. di Berlino. Curò l'edizione di testi francesi e si occupò soprattutto di lessicografia, avviando, [...] senza però completarla, la stesura dell'Altfranzösisches Wörterbuch. Nei Vermischte Beiträge zur französischen Grammatik (5 voll., 1886-1912) è raccolto il meglio dei suoi saggi lessicologici. Socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LESSICOGRAFIA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobler, Adolf (1)
Mostra Tutti

Herbig, Gustav

Enciclopedia on line

Linguista ed etruscologo tedesco (Kaiserslautern, Palatinato, 1868 - Monaco di Baviera 1925). Studiò i rapporti fra l'etrusco e il latino, e fra l'etrusco e le lingue dell'Asia Minore; contribuì al Corpus [...] Inscriptionum Etruscarum con la pubblicazione della Mummia di Zagabria e delle iscrizioni falische. n Il figlio Reinhard (Monaco di Baviera 1898 - Roma 1961), anch'egli etruscologo e archeologo (si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KAISERSLAUTERN – ASIA MINORE – HEIDELBERG – TEDESCO

Goidànich, Pier Gabriele

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Volosca, Fiume, 1868 - Bologna 1953); prof. nell'univ. di Bologna, condirettore dell'Archivio glottologico italiano. La sua attività si è svolta nel campo indoeuropeo, specialmente [...] L'origine e le forme della dittongazione romanza, 1907), e in quello della linguistica generale (Le alterazioni fonetiche del linguaggio e le loro cause, 1926). Saggi linguistici (1940) è una scelta dei suoi studî. Socio nazionale dei Lincei dal 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO – VOLOSCA – BOLOGNA – FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goidànich, Pier Gabriele (2)
Mostra Tutti

Lommatzsch, Erhard

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Dresda 1886 - Francoforte sul Meno 1975), prof. (dal 1921) nell'univ. di Greifswald, poi (1928) a Francoforte sul Meno. La sua maggiore attività è rappresentata dalla pubblicazione del [...] materiale, lasciato incompleto da A. Tobler, del monumentale Altfranzösisches Wörterbuch, di cui sono apparsi 10 volumi (1925-79). Tra i lavori di filologia romanza: Provenzalisches Liederbuch (1917) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FILOLOGIA ROMANZA – GREIFSWALD – TEDESCO – DRESDA

Torp, Alf

Enciclopedia on line

Linguista (Stryn, Sogn og Fjordane, 1853 - Christiania 1916), prof. dal 1894 nell'univ. di Christiania. Autore di studî riguardanti antiche lingue allora mal conosciute (Sur les inscriptions phrygiennes, [...] 1894; Remarques sur les inscriptions vénètes, 1897; Contributions à l'étude du lycien, 1898; Contributions aux études étrusques, 1902) e lingue nordiche (Dansknorskens syntax "Sintassi danese e norvegese", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIANIA

Fortunatov, Filip Fëdorovič

Enciclopedia on line

Linguista russo (Vologda 1848 - Petrozavodsk 1914); prof. (1875-1901) all'univ. di Mosca. Formò alla propria scuola buona parte dei linguisti russi; nella sua scarsa produzione (si occupò soprattutto di [...] problemi d'accento e del balto-slavo), F. sostenne spesso teorie arrischiate, ma sempre suggestive. Di lui furono pubblicati postumi: Kratkij očerk sravnitel´noj fonetiki indoevropejskich jazykov ("Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROZAVODSK – LINGUISTI – VOLOGDA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali