• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

DALMATICA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] probabilmente ad Antivari. In favore d'una maggiore estensione del dalmatico a sud di Cattaro, in territorio ora linguisticamente albanese, parlano i caratteri fonetici dei toponimi latini dell'Albania settentrionale. La lingua dalmatica ha avuto la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISOLA DI VEGLIA – PROPAROSSITONO – PAROSSITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA, LINGUA (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Islamismo Alberto Ventura L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] distanza dall'i. rivoluzionario, finendo con l'assumere posizioni incerte e non di rado ambigue. Alcuni studiosi, come il linguista egiziano N. Abu Zayd (contro il quale i fondamentalisti hanno imbastito un processo che l'ha condotto all'esilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CONSERVATORISMO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] ovvio che per andare avanti nella analisi e nella comprensione è necessario distinguere con proprietà e acutezza: il linguista esaminerà le regolarità della lingua secondo criteri, strumenti, analisi e conseguenze del tutto diverse dal modo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] per giungere in agosto a Londra. L’Inghilterra, dove si era già recato per un breve viaggio con il diplomatico e linguista John Bowring nell’aprile del 1822, dopo il 1823 divenne progressivamente la sua patria di elezione. A Londra, il principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] l'ipotesi di una funzione di 'solarizzazione' degli organi per le secrezioni interne). Seguendo il consiglio di un linguista, per designare le secrezioni interne Starling utilizzò anche il termine 'ormone'. A partire da quel momento l'endocrinologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

SCHOPPE, Kaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOPPE , Kaspar Marco Cavarzere SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto. La [...] autori. Con i suoi scritti Schoppe intendeva fornire nuovi strumenti grammaticali per la didattica, ispirati al lavoro del linguista spagnolo Francisco Sánchez. A questa attività pedagogica arrise un certo successo. È noto che gli scolopi, allora ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIACOMO I D’INGHILTERRA – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOPPE, Kaspar (1)
Mostra Tutti

Lucrezio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucrezio Ivano Dionigi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] tesi di laurea di Marx sulla Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e di Epicuro. La novitas verborum: Lucrezio linguista Intenzionato a delineare un nuovo ordine, sia cosmico che morale, Lucrezio si affida a una nuova lingua e a un ... Leggi Tutto

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Giacomo Fabio Zavalloni Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] nel 1863 dagli Annali tipografici torinesi del secolo XV (editi nel quarto volume della Miscellanea di storia italiana). Ottimo linguista e filologo, il M. firmò nel 1858 un contratto con l'editore L. Pomba per la partecipazione alla redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BOCCACCIO – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] . Da quel momento sarà per tutti il Capitano Salgari. Ci crede anche Angelo De Gubernatis (1840-1913), scrittore, linguista ed eminente sanscritologo, il quale, evidentemente, lo ritiene un grande esperto, tanto da chiedergli nel 1905 una scheda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] essa elevò il suo livello culturale grazie all’opera prestata da una figura d’eccezione come il padre A. Palmieri, linguista, teologo, storico assai versatile, e da una schiera di valenti collaboratori (tra gli studiosi italiani si ricordano Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali