TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] giornali dell’epoca, Tecce si era nel frattempo staccato. Lo schieramento che aveva sostenuto Talamo presentò allora il linguista Tullio De Mauro, avendo come concorrenti lo stesso Tecce e il preside della facoltà di economia Ernesto Chiacchierini ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato di chimica delle fermentazioni, ha rivolto i suoi interessi alla genetica sperimentale e all'ingegneria ... ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] divenuti scomodi, come Ivanoe Bonomi (1943), anche se non riuscì a evitare che soci ebrei, come il linguista Umberto Norsa, venissero espulsi nel 1938. Designato sindaco del Comune di Virgilio dal Comitato provinciale di Liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , 1950 e 1954; Testi di lingua e testi di dialetto, 1961; Bilinguismo letterario, 1961). Accanto alle analisi linguistiche e stilistiche si collocano alcuni saggi di storia della versificazione e analisi metrica divenuti esemplari nella letteratura ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] di Naftaly Her Wessely (Gorizia 1855). Fra i suoi giovani studenti dell’ultimo periodo si ricorda in particolare il linguista Graziadio Isaia Ascoli, per le nozze del quale Reggio scrisse un componimento poetico e che sempre serbò affetto nei suoi ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] edizione critica e commentata in corso di allestimento da parte di vari autori per il Centro di studi filologici e linguistici siciliani; il componimento di R. è stato curato da Corrado Calenda. La canzone è compresa nella raccolta complessiva di B ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] del 1965 il marito morì improvvisamente. Undici anni dopo, il 3 dicembre 1976, perse invece il figlio, scrittore, linguista e critico cinematografico della Stampa.
Ormai novantenne e provata dai dolorosi lutti, nel 1977 pubblicò un ultimo articolo in ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti.
Beccaria, Gian Luigi, Stella, Angelo & Vignuzzi, Ugo (2005), La linguistica in cucina. I nomi dei piatti tipici, Milano, Unicopli.
Caffarelli, Enzo (2002), L’alimentazione nell’onomastica. L ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] luminare della glottologia. I pochi che gli si erano avvicinati, ricordava Randaccio, lo avevano fatto a sproposito, come il linguista tedesco Friedrich Diez, nella sua Grammatik der romanischen Sprachen fra il 1836 e il 1843, e meritavano d’essere ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] Atti del convegno di studi nel centenario della morte… 1995, a cura di R. Vecchiet, Udine 1997, pp. 24-33 e, da ultimo, in Linguistica forojuliensia et alia, a cura di F. Vicario, Udine 2013, pp. 425-436; E. Snidero, Il carteggio tra l’abate J. P. e ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] tali da mettere in serio dubbio l'ipotesi di regolarità filogenetica cara agli indoeuropeisti.
Nel campo della dialettologia romanza e della linguistica indoeuropea spicca a cavallo tra Otto e Novecento l'opera di G.I. Ascoli. L'i. deve ad Ascoli la ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...