• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

HASDEU, Bogdan Petriceicu

Enciclopedia Italiana (1933)

HASDEU (o Hâjdău), Bogdan Petriceicu Carlo Tagliavini Filologo e storico romeno, nato a CriŞtineŞti (distr. di Hotin) in Bessarabia il 26 (16) febbraio 1838. Fece gli studî medî e universitarî in Russia. [...] uscirono solo i primi quattro volumi, che, in oltre 3000 pagine in folio, non arrivano che alla parola bărbat. Come linguista H. aveva fine intuito e solida preparazione, specie slavistica; esagerò però nella ricerca dei substrati daci e traci. Bibl ... Leggi Tutto

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] «nel Salento e in Calabria si parla il greco». Persone che hanno il merito indubbio di avere la consapevolezza della diversità linguistica esistente, qua e là per l’Italia, tra la lingua dello Stato (l’italiano) e talune lingue ‘altre’, ma che della ... Leggi Tutto

innatismo

Enciclopedia on line

In filosofia, concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo significato se ne affianca talvolta un altro che rinvia [...] influenza delle correnti empiristiche e positivistiche, l’i. è stato raramente sostenuto o discusso. Una ripresa si è verificata da parte del linguista statunitense N. Chomsky: gli esiti mentalistici e le implicazioni filosofiche delle sue teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: IDEALISMO FILOSOFICO – POSITIVISTICHE – GNOSEOLOGICA – ARISTOTELE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innatismo (1)
Mostra Tutti

Bolelli, Tristano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] dell'Institut de France e di varie accademie, dirige dal 1960 le riviste L'Italia dialettale e Studi e saggi linguistici; ha anche diretto, per la sezione umanistica, gli Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Interessato allo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA GENERALE – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolelli, Tristano (1)
Mostra Tutti

hapax

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] esso l’intera tradizione scritta di una lingua, l’opera completa di un autore o un singolo testo. Secondo il linguista George K. Zipf, autore di una celebre e discussa legge statistica applicata alle scienze umane (1935, 1949), gli hapax sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – DIRITTO D’AUTORE – PAOLO DI TARSO – NEOLOGISMI

traduttese

NEOLOGISMI (2018)

traduttese s. m. Il linguaggio usato dai traduttori, talvolta caratterizzato da un’eccessiva semplificazione di formule e registri linguistici. • La letteratura italiana contemporanea è scritta, anziché [...] l’unica forma in cui sanno scrivere. Spesso più scialba che sciatta: estensione di quel «traduttese» (copyright del linguista Giuseppe Antonelli), che è rimasticatura di romanzi letti solo in traduzione. (Paolo Di Paolo, Avvenire, 2 febbraio 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – MORFEMI

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] che operano t. fra linguaggi di livelli diversi (tipicamente da un linguaggio a più alto livello a uno a più basso livello). Linguistica L’azione, l’operazione e l’attività di volgere da una lingua a un’altra un testo scritto od orale. T. letterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

Rispoli, Luciano

Enciclopedia on line

Rispoli, Luciano Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto [...] programmi didattici come le tre edizioni di Parola mia (1985-88), trasmissione per la quale si è avvalso della collaborazione del linguista G.L. Beccaria e che è stata riproposta su Rai3 in una nuova edizione nel 2002-2003. Nel 1991 ha iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – TV SORRISI E CANZONI – REGGIO CALABRIA – LUCIANO RISPOLI – ITALIA

RUNE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNE Otto von Friesen Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] , ma non avevano segni distinti per questi suoni, che invece erano resi rispettivamente con i e u. Soltanto entro l'ambito linguistico greco, dove in ogni modo mancano i suoni j e w in principio di parola, fu naturale che si cercassero segni speciali ... Leggi Tutto

SAULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAULI Vito Antonio Vitale . Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] e gesuiti, padre dell'Alessandro (v.) che fu santificato; Filippo (1493-1528) vescovo di Brugnato, ellenista e linguista che lasciò la ricca biblioteca all'ospedale degl'incurabili; Marcantonio (1523-1618) che fu dei più celebri giureconsulti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAULI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali