• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

morte delle lingue

Lessico del XXI Secolo (2013)

morte delle lingue mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] tra la Croazia e il Montenegro, il cui ultimo parlante morì nel 1898; lingua che oggi conosciamo grazie alla descrizione del linguista Matteo Bartoli, il quale proprio da quell’ultimo parlante ne raccolse i suoni e le forme. In condizioni simili a ... Leggi Tutto

emologismo

NEOLOGISMI (2018)

emologismo s. m. Espressione destinata a suscitare un’emozione, che funziona come un emoticon o un emoji. • In quanto alle argomentazioni, materiale ormai troppo complesso da maneggiare, «sono lasciate [...] funzionano come emoticon o emoji». (Paolo Conti, Corriere della sera, 19 maggio 2017, p. 47, Cultura) • Il linguista Giuseppe Antonelli, nel recente «Volgare eloquenza» parla di «(non) partito della narrazione». A dominare il discorso pubblico sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMOTICON – EMOJI

performativo

Enciclopedia on line

In linguistica, detto di enunciazioni (e per estensione anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione né constatano un fatto, bensì coincidono, in determinati contesti, con l’azione stessa: [...] l’atto che descrivono, per es. battezzo, ordino, maledico. Il termine, diffuso dal linguista e filosofo J.L. Austin nell’ambito della teoria degli atti linguistici, è stato poi ripreso nel linguaggio giuridico per indicare enunciati costitutivi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

Žemaitė

Enciclopedia on line

Žemaitė Pseudonimo della scrittrice lituana Julia Beniuševičiūtė-Žymantienė (n. presso Plunġe 1845 - m. Marijampolė 1921). Autodidatta, esordì in età avanzata con la novella Piršlybos ("Il contratto nuziale", [...] ("Scritti di Ž.", 1904). Molte delle opere di Ž., che non si impadronì mai completamente della lingua lituana, sono scritte nel dialetto della sua regione d'origine, la Samogizia, e furono corrette da altri (in partic. dal linguista J. Jablonskis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIJAMPOLĖ – SAMOGIZIA

VIDOSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIDOSSI (già Vidossich), Giuseppe Studioso di linguistica e di tradizioni popolari, nato a Capodistria il 30 marzo 1878. Laureato a Vienna (1900) in filologia romanza, ha ottenuto nel 1902 il diploma [...] e XXIV, 1901; La lingua del Tristano veneto, in Studi romanzi, IV, 1906), ma i suoi lavori intorno all'Atlante linguistico l'hanno portato ad affrontare anche problemi di carattere generale (L'Atlante ling. ital.: questioni di metodo e di fini, in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – CAPODISTRIA – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

IO E TE O IO E TU?

La grammatica italiana (2012)

IO E TE O IO E TU? Nell’italiano contemporaneo la sequenza di pronomi coordinati io e tu è scorretta. Per evitarla, è possibile sostituirla con la sequenza tu ed io, con il pronome di1a persona posto [...] e i complementi indiretti) in funzione di soggetto. Storia La forma io e te, che nel secondo Ottocento il linguista G. I. Ascoli definiva «un toscanismo insopportabile», è stata ritenuta scorretta dalle grammatiche fino a pochi decenni fa, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] and Franz Rainer (eds) 2004, recensione a La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, 2004, «Rivista di linguistica» 20, 2, pp. 375-400. Mańczak, Witold (1958), Tendances générales des changements analogiques, «Lingua» 7, pp. 298-325 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE

neologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neologia neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] ). Quando si sottrae parte di una o più parole collegate tra loro, si produce quel fenomeno che i linguisti chiamano tamponamento, grazie al quale il neologismo assume le caratteristiche di una forma grafica univerbata (diversabile per diversamente ... Leggi Tutto

La linguistica matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] naturali – che si possono considerare astrattamente come insiemi di stringhe di parole – ha attirato l’attenzione dei linguisti. Nel lavoro del 1957 Chomsky offre un’esposizione chiara dell’insufficienza delle grammatiche di tipo 3 come modelli per ... Leggi Tutto

SEGARIZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARIZZI, Arnaldo Paolo Pellegrini – Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] a Genova dal 1894 al 1895 e poi finalmente a Padova. Lì poté frequentare le lezioni del positivista Roberto Ardigò, del linguista Vincenzo Crescini e dei letterati Antonio Medin e Francesco Flamini. Con Flamini si laureò il 24 novembre 1897 con una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCANTONIO SABELLICO – PAOLO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA MARCIANA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARIZZI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali