• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖFSTEDT, Einar (App. II, 11, p. 226) Linguista e filologo svedese, morto a Stoccolma il 10 giugno 1955 Dal 1948 era socio dell'Accademia dei Lincei. Tra gli scritti dei suoi ultimi anni Coniectanea: [...] Untersuchungen auf dem Gebiete der antiken und mittelalterlichen Latinität, di cui è uscita solo la prima parte, Stoccolma 1950: Roman literary portraits, trad. inglese di P. M. Fraser, Oxford 1958; Late ... Leggi Tutto

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINOGRADOV, Viktor Vladimirovič Cesare G. De Michelis Linguista e teorico della letteratura russo sovietico, nato a Zarjask il 31 dicembre 1894, morto a Mosca il 4 ottobre 1969. Membro dell'Accademia [...] jazyka XVII-XIX vv. (19382, "Saggi di storia della lingua letteraria russa dei secc. XVII-XIX"); e di ricerche linguistico-letterarie, tra cui vanno ricordati Stil'Puškina (1941, "Lo stile di Puškin") e Stilistika. Teorija poetičeskoj reči. Poetika ... Leggi Tutto

SCEGLOV, Jurij K

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCEGLOV, Jurij K. Giorgio Patrizi Semiologo e linguista russo, nato a Mosca nel 1932. Attualmente insegna all'università del Wisconsin. È un rappresentante della scuola di Tartu che, sotto la direzione [...] di J. Lotman, negli anni Sessanta è stato un importante laboratorio teorico e di ricerca per la semiotica e la linguistica strutturale. S. è un teorico attento alla tradizione metodologica derivata dai formalisti russi degli anni Venti; è autore di ... Leggi Tutto

LATHAM, Robert Gordon

Enciclopedia Italiana (1933)

LATHAM, Robert Gordon Carlo Tagliavini Etnologo e linguista inglese, nato nel 1812 a Billinborough (contea di Lincoln) e morto il 9 marzo 1888 a Putney. Si dedicò dapprima alla medicina; ma ben presto [...] particolare cura a quelli relativi alla sua lingua materna, l'inglese; approfonditosi, senza l'aiuto di maestri, nei principî della linguistica indoeuropea e germanica, applicò il metodo di Bopp e di Grimm all'inglese, e già nel 1851 pubblicò il suo ... Leggi Tutto

GILLÉRON, Jules-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLÉRON, Jules-Louis Benvenuto Terracini Dialettologo e linguista, nato a Neuveville (Svizzera) il 21 dicembre 1854, morto a Schernelz il 26 aprile 1926. Fece gli studî superiori dapprima a Basilea, [...] 14), pp. 488-93; L. Spitzer, Sprachgeographie, in Revue de dial. romane, VI (1914), pp. 318-372; G. Bertoni, La geografia linguistica, in Archivum romanicum, I, pp. 258-268; B. A. Terracini, Questioni di metodo nella ling. storica, in Atene e Roma, n ... Leggi Tutto

Baretti, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baretti, Giuseppe Vincenza Perdichizzi Polemista, critico letterario, linguista (Torino 1719 - Londra 1789), celebre soprattutto per la rivista «La frusta letteraria» (1763-1765). Dopo aver soggiornato [...] 92). La testimonianza precede di poco la stesura della prefazione alle opere di M., in cui l’aspetto letterario e linguistico riceve ampio spazio, non solo per gli apprezzamenti rivolti alle singole opere (è il caso soprattutto dei Discorsi sopra la ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baretti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista polacco, morto a Varsavia il 3 novembre 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

Hansen, Dörte

Enciclopedia on line

Hansen, Dörte. – Scrittrice e giornalista tedesca (n. Husum 1964). Linguista, dopo aver lavorato come autrice per la radio e la stampa ha esordito nella narrativa con il romanzo Altes Land (2015; trad. [...] it. Il paese dei ciliegi, 2017) che ne ha evidenziato la scrittura nitida e a tratti cruda e la capacità di costruire storie polifoniche che associano la ricostruzione antropologica di universi minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paretimologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] con il referente, la radice stessa, che fornisce un decotto medicinale; così si ha un nuovo segno linguistico, pienamente motivato. L’oronimo Gran Paradiso rappresenta un fraintendimento, da parte dei cartografi, della denominazione dialettale gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – RADICE LESSICALE – VITTORE PISANI – LINGUE ROMANZE – PIPISTRELLO

TRUJBECKOJ, Nikolaj Sergeevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRUJBECKOJ (Trubetzkoy e Troubetzkoy), Nikolaj Sergeevič (XXXIV, p. 422) Carlo Tagliavini Linguista, morto a Vienna il 25 giugno 1938. La sua opera principale, Grundzüge der Phonologie, è stata pubblicata [...] postuma a Praga nel 1939. Bibl.: B. Havránek, Bibliographie des travaux de N. S. Trubetzkoj, in Travaux du Cercle Ling. de Prague, VIII, 1938, pp. 335-342; Études phonologiques dédiées à la mémoire de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali