• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

Ridala, Willelm

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ridala, Willelm Pseudonimo del poeta e linguista estone Willelm Grünthal (Kuivastu, isola di Muhu, 1855 - Helsinki 1942); a una cospicua attività letteraria e scientifica ha aggiunto benemerita opera [...] di traduttore, anche di classici italiani. È sua la traduzione in estone (1911) della Commedia di Dante ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] . L'etnologia è concepita dallo Sch. come uno studio della civiltà e della storia dello spirito umano. Nel campo linguistico la sua opera principale è Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde (Heidelberg 1926). Opera di sintesi è: Handbuch der ... Leggi Tutto

AUFRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] d'indole diversa da quante seguirono poi; in collaborazione con il Kirchhoff egli trattò difatti dei primi monumenti linguistici umbri (Über die umbrischen Sprachdenkmäler, voll. 2, 1849-1851). L'acutezza dell'investigazione, diretta a decifrare e a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO NORDICO – ALTA SLESIA – GLOTTOLOGIA – INDIANISTA – SANSCRITO

Apocalittici e integrati

Enciclopedia on line

Saggio (1964) dello scrittore, saggista, filosofo e linguista italiano U. Eco (1932-2016), dedicato alla comunicazione e alle teorie della cultura di massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA

CZUCZOR, Gergely

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e linguista, nato il 17 dicembre 1800 ad Andód (Ungheria), morto il 9 settembre 1866 a Budapest. Al battesimo ebbe il nome di Stefano, ma entrato nell'ordine di San Benedetto, assunse il nome di [...] di Augusta, 1824; Aradi gyüleés, I comizî di Arad, 1828; Botond, 1833). Nel 1844 poi per i suoi meriti di linguista ebbe dall'Accademia ungherese il grave incarico di compilare il Grande vocabolario della lingua ungherese. Il Cz. aveva condotto il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN BENEDETTO – UNGHERIA – BUDAPEST – ESAMETRI

Serafini, Francesca

Enciclopedia on line

Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1971). Linguista di formazione, ha pubblicato i libri Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (2012) e Di calcio non si parla (2014). Editor [...] per diverse case editrici, tiene abitualmente corsi di scrittura per il cinema e la televisione e collabora con RSI. Sceneggiatrice, ha iniziato lavorando alla serie televisiva La squadra, e nel 2015 insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABRIZIO DE ANDRÉ – ROMA

Venezia Giulia

Enciclopedia on line

Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva anche il Friuli ora questo era considerato come appartenente al Veneto, per cui la V. corrispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARNIOLA – GORIZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia Giulia (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHMIDT, Wilhelm (XXXI, p. 112) Etnologo e linguista tedesco, morto a Friburgo (Svizzera) il 10 febbraio 1954. Nel 1955 è uscito, postumo, il 12° e ultimo volume del fondamentale Ursprung der Gottesidee. [...] Importanti poi: Das Eigentum auf den ältersten Stufen der Menschheit, 3 voll., 1937-42; Handbuch der Methode, 1937 ... Leggi Tutto

DAUZAT, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Linguista francese, morto a Parigi il 31 ottobre 1955. Bibl.: Mélanges de linguistique offerts à A. Dauzat, Parigi 1951, pp. 1-10; E. Blanquart, A. D., in Taal en Tongval (Anversa), VIII (1955), pp. 187-188; [...] M. Roques, A. D., in Romania, LXXVI (1955), pp. 545-546 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA – ANVERSA

CUERVO, Rufino José

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo e linguista colombiano, nato a Bogotá il 19 settembre 1844 e morto a Parigi il 17 luglio 1911. Seguì l'insegnamento di Andrés Bello, di cui riprese l'opera principale con radicali innovazioni [...] (Notas á la Gramática di A. Bello (1874). Studiò per il primo gli elementi idiomatici di Bogotá (Apuntaciones criticas sobre el lenguaje bogotano, 1867-72); e si valse della conoscenza del latino (Gramática ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉS BELLO – CASTIGLIANO – BOGOTÁ – MADRID – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali