• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

JABERG, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JABERG, Karl (App. I, p. 717) Linguista svizzero, morto il 30 maggio 1958. ... Leggi Tutto

CALDWELL, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario e linguista, nato ad Antim il 7 maggio 1814, morto a Kodaikanal il 28 agosto 1891. Studiò a Dublino e a Glasgow; s'interessò principalmente delle ricerche di filologia comparata anche quando [...] della missione. Nel 1877 fu eletto vescovo di Tinnevelly e coadiutore di Madras. Il C. è assai più noto come linguista che come missionario; lo studio delle lingue non ariane dell'India deve a lui moltissimo. Oltre alla pubblicazione di parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – CHIESA ANGLICANA – SANSCRITI – DUBLINO – GLASGOW

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood Giulio Lepschy Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] Centre. Dopo un periodo come docente in varie sedi negli Stati Uniti, in Europa e in Africa, ha tenuto la cattedra di Linguistica all'università di Sydney in Australia, dal 1976 fino al pensionamento nel 1987. H. è una delle figure più originali e ... Leggi Tutto

JUD, Jakob

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JUD, Jakob (App. I, p. 767) Linguista svizzero, morto a Zurigo il 15 giugno 1952. Bibl.: Professor J. J., 1882-1952, zum Gedächtniss, Zurigo 1952; É. Legros, J. J., in Les dialectes Belge-Romans (Bruxelles), [...] 9 (1952), pp. 105-123; S. Pop, J. J., in Orbis (Lovanio), i (1952), pp. 570-575; L. Remacle, Hommage à J. J., in Bull. de l'Acad. Royale de Langue et de Littérature française (Bruxelles), 30 (1952), pp. ... Leggi Tutto

FORTUNATOV, Filip Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATOV, Filip Fedorovič Giuseppe CIARDI-DUPRE' Linguista russo, nato a Vologda il 2 (14) gennaio 1848, morto a Kosolma (presso Petrozavodsk) il 20 settembre (3 ottobre) 1914. Appena ventenne iniziò [...] la sua attività col raccogliere in Lituania un ricco materiale dialettale (edito solo in parte). Più che in altri lavori di maggiore estensione, l'ingegno del F. appare negli scritti minori, di cui taluno ... Leggi Tutto

TUULIO, Oiva Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUULIO, Oiva Johannes Ettore Li Gotti Linguista e filologo finlandese, nato il 17 gennaio 1878, morto a Helsinki il 21 giugno 1941. Studioso dapprima delle lingue classiche, si volse poi allo studio [...] dell'antico spagnolo (Estudios sobre la Gaya de Segovia, 1907) e italiano (Sur la rime italienne et les siciliens du XIIIe siècle, 1909). Divenuto docente di lingue neolatine meridionali all'università ... Leggi Tutto

ALLUNANS, Juris

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, linguista e patriota lettone nato nella proprietà di Jaunkalsnava (Livonia) nel 1832, morto a Lielvirzava (Curlandia) nel 1864. Fu, con Valdemars e Kronvalds, uno dei pionieri della rinascita nazionale [...] del suo paese. La sua attività letteraria si svolse, oltre che come poeta lirico originale, anche come traduttore, e a lui la Lettonia deve, fra le altre, traduzioni perfette d'Orazio, di Schiller, di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – KRONVALDS – LETTONIA – LIVONIA

MARZOLO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZOLO, Paolo Bruno Migliorini Fisiologo e linguista, nato a Padova il 13 marzo 1811, morto a Pisa il 15 settembre 1868. Laureato in medicina a Padova, esercitò la professione in villaggi veneti e [...] non era tale da consentire una così vasta sintesi. Il M., autodidatta, rimase all'infuori delle correnti vive degli studî linguistici che da F. Bopp e da F. Diez conducevano a G. Ascoli; tuttavia merita ricordo come un eterodosso geniale. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZOLO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Szemerényi, Oswald John Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Szemerényi, Oswald John Louis Maurizio Trifone Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso [...] della sua vasta attività di ricerca sono stati la fonologia, la morfologia, l'etimologia, la tipologia e la storia della linguistica. Autore di numerosi studi in opere miscellanee e in riviste di diversi paesi, ha pubblicato i seguenti volumi: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – AMSTERDAM – UNGHERESE – BUDAPEST – SINCOPE

SAPIR, Edward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAPIR, Edward Carlo Tagliavini Antropologo e linguista americano, nato a Lauenburg (Germania) il 26 gennaio 1884, morto a New Haven, Conn., il 4 febbraio 1939. Dal 1910 al 1925 fu a capo della sezione [...] di glottologia generale, il S. intende il linguaggio come "norma" e come "sistema" e previene molte affermazioni della linguistica strutturale. Bibl.: Language, Culture and Personality. Essays in Memory of E. S., Philadelphia 1941; Una bibl. delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIR, Edward (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali