• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

demauriano

NEOLOGISMI (2018)

demauriano agg. Del linguista Tullio De Mauro (1932-2017). • Ancora di scuola, un impegno mai dismesso, De Mauro era tornato a occuparsi in seno all’Accademia dei Lincei, come attivo membro del Consiglio [...] scientifico di una Fondazione che si propone di rinnovare la didattica di italiano, matematica e scienze attraverso regolari e capillari incontri con gli insegnanti: una strada dunque, anche per il ponte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TULLIO DE MAURO – MATEMATICA

Inchauspe, Emmanuel

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inchauspe, Emmanuel Scrittore e linguista basco (1816-1902), sacerdote nella diocesi di Bayonne, di cui fu anche vicario generale; collaborò col principe Luigi Luciano Bonaparte (figlio di Luciano), [...] che si dilettava di studi linguistici europei e in particolare baschi e sovvenzionò la pubblicazione delle opere dell'I.; esse sono soprattutto testi grammaticali (Le verbe basque, Parigi 1858; Sur l'origine et les affinités de la langue basque, ibid ... Leggi Tutto

Tommaseo, Niccolo

L'Unificazione (2011)

Tommaseo, Niccolò Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] in contatto con personaggi di primo piano del mondo intellettuale cattolico, tra i quali Manzoni e Rosmini. Iniziò contemporaneamente a collaborare all’«Antologia» di Vieusseux. Si trasferì quindi a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – LIBERTÀ DI STAMPA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti

Šifner, Anton Antonovič

Enciclopedia on line

Forma russa del nome del linguista Franz Anton Schiefner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELIĆ, Aleksandar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Linguista serbo, morto a Belgrado il 26 febbraio 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: BELGRADO

Cardona, Giorgio Raimondo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] a missioni sul campo in Africa e in America Centrale, in cui ha analizzato soprattutto il rapporto tra categorie linguistiche e categorie conoscitive, tra le lingue e i sistemi di classificazione e gerarchizzazione del reale nell'ambito delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIOLINGUISTICA – VICINO ORIENTE – ANTROPOLOGIA – ETNOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti

Franci, Giorgio Renato

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] , buddismo e yoga, F. ha ricoperto diversi incarichi istituzionali di prestigio: tra gli altri, la direzione dell’Istituto di Glottologia (1977-97) e del Dipartimento di Studi linguistici e orientali dell’Università di Bologna (1997-2002 e 2005-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – BENGALESE – INDUISMO – BUDDISMO

GRAMMONT, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMMONT, Maurice (XVII, p. 656) Linguista, morto a Montpellier il 17 ottobre 1946. Bibl.: Necrol. (anon.), in Revue des langues romanes, LXIX, 1947, pp. 257-63. ... Leggi Tutto

NITSCH, Kazimierz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NITSCH, Kazimierz (XXIV, p. 857) Linguista polacco, morto il 27 settembre 1958. Bibl.: Jezyk Polski, 1959, n. 1; Z. Stieber, in Bull. Intern. de documentation linguistique, 3 febbraio 1959. ... Leggi Tutto

HOVELACQUE, Alexandre-Abel

Enciclopedia Italiana (1933)

HOVELACQUE, Alexandre-Abel Antropologo e linguista, nato il 14 novembre 1843 a Parigi, morto ivi il 22 febbraio 1896. Fu dal 1876 professore (e dal 1890 direttore) dell'École d'anthropologie. Fu anche [...] uomo politico. Scritti principali: Grammaire de la langue zende, Parigi 1860; La linguistique, Parigi 1875 (più volte ristampato); Précis d'anthropologie, Parigi 1887; Études de linguistique et d'anthropologie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali