• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Lingua [342]
Biografie [294]
Letteratura [63]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [14]
Biologia [11]
Religioni [11]

ZAMBRINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBRINI, Francesco Albano Sorbelli Linguista, letterato, bibliografo, nato a Faenza il 25 gennaio 1810, morto a Bologna il 9 luglio 1887. Fatti i primi studî in Faenza e in Imola, nel 1829 si iscrisse [...] per i moti rivoluzionarî del 1831, conseguì la laurea in leggi. Ma si rivolse poi agli studî letterarî e linguistici, e le sue pubblicazioni, che raggiunsero il mezzo migliaio, sono dedicate soprattutto all'edizione di antichi testi volgari: esordì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBRINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

WARTBURG, Walther

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WARTBURG, Walther Linguista, nato a Riedholz presso Soletta il 18 maggio 1888. Prese la libera docenza nel 1922 a Berna e nel 1929 fu chiamato alla cattedra di filologia romanza a Lipsia. Dal 1935 insegna [...] romanze (Die Ausgliederung der romanischen Sprachräume, in Zeit. f. rom. Phil., 1936). Nel campo della linguistica generale sono importanti i suoi studî: Das Ineinandergreifen von deskriptiver und historischer Sprachzvissenschaft (in Berichte der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG, Walther (1)
Mostra Tutti

SZINNYEI, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SZINNYEI, József Carlo Tagliavini Linguista ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) il 26 maggio 1857, morto a Budapest il 14 aprile 1943. Dal 1883 incaricato di lingua e letteratura finnica nell'università [...] 1893-1901, in due grossi volumi, e i suoi ormai classici (e ancora unici) manuali di linguistica ugrofinnica: Magyar Nyelvhasonlítás (Comparazione linguistica ungherese), Budapest 1896, 7ª ed. 1927 e, più in breve, in tedesco: Finnisch-ugrische ... Leggi Tutto

LYONS, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LYONS, John Lorenzo Renzi Linguista inglese, nato a Manchester il 23 maggio 1923; professore di linguistica generale dal 1964 a Edinburgo, dal 1976 all'università del Sussex, è uno dei rappresentanti [...] volta in Structural Semantics, Oxford 1964, poi nell'Introduction citata oltre), e ha dato degli abbozzi di un'intera teoria linguistica (Towards a "notional" theory of the "parts of speech", in Journal of Linguistics, 2, 1966; Deixis as the source ... Leggi Tutto

FOLENA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOLENA, Gianfranco Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] di Carlo Goldoni, in Lettere italiane, X (1958), pp. 25-54; Per la storia della ittionomia volgare, in Boll. dell'Atlante linguistico mediterraneo, V-VI (1961-64), pp. 61-137; Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento, in Atti del IV ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – PIOVANO ARLOTTO – CARLO GOLDONI – SAVIGLIANO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

BRANDSTETTER, Renward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] 1905). Ma il campo in cui doveva lasciare maggiori tracce e divenire uno dei più rinomati specialisti era quello della linguistica e filologia maleopolinesiaca. Un puro caso lo fece incontrare coll'indonesista olandese G. K. Niemann e da lui apprese ... Leggi Tutto
TAGS: BERO-MÜNSTER – EINSIEDELN – ROMANCIO – SVIZZERA – MAKASSAR

RÉVAI, Miklós

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉVAI, Miklós Carlo Tagliavini Linguista ungherese nato il 24 febbraio 1750 (o 1752) a Nagyszentmiklós (Sânnicolaul Mare) nel Banato, morto il 7 (o il 1) aprile 1807 a Budapest. Studiò a Csanád (ora [...] essere la migliore di quante fossero uscite in Europa, il R. fu il primo a instaurare il metodo storico nella linguistica e a dare il modello della grammatica storica di una lingua, di tipo considerevolmente difficile, precorrendo di alcuni anni ... Leggi Tutto

SALVIONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIONI, Carlo Carlo Battisti Linguista, nato a Bellinzona il 3 marzo 1858, fu dal 1884 docente di glottologia all'università di Torino; tenne dal 1890 la cattedra di Pavia; successe nel 1902 a G.I. [...] si scinde in un numero infinito di articoli che rivelano la sua profonda preparazione in ogni campo della linguistica italiana. Nel primo periodo prevalgono la critica, le recensioni, i commenti di testi antichi dialettali, stampati specialmente nell ... Leggi Tutto

SCHUCHARDT, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUCHARDT, Hugo Benvenuto Terracini Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] la cultura e la mentalità di chi di mano in mano l'adoperò (v. etimologia). In generale poi la concezione della linguistica storica come storia della cultura fece sì che lo Sch. più deliberatamente e prima di altri insorgesse contro la concezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUCHARDT, Hugo (1)
Mostra Tutti

Patañjali

Dizionario di filosofia (2009)

Patanjali Patañjali Linguista e grammatico indiano (2° sec. a.C.). È autore del fondamentale commento Mahābhāṣya («Grande commento») all’Aṣṭādhyāyī («[Trattato] in otto lezioni giornaliere») di Pāṇini, [...] e a cui sono ricondotti gli esordi della teoria dello sphoṭa (➔ anche Vyākaraṇa) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patañjali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 62
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali