L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , sacerdote e preformazionista, classicista, matematico e storiconaturale. Egli dimostrò che le soluzioni di materia 1803 e nel 1804, collegando fili alle orecchie e alla lingua di teste decapitate, che reagivano con smorfie e ammiccamenti. Questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] abitanti amerindi e spagnoli: le lingue, le credenze e la storia cui si chiedeva materiale utilizzabile dallo storico reale, ottenne un numero ancora minore a un progetto molto simile a una storia naturale che si sarebbe aperta con la raccomandazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] esclusivamente inglese perché i rivoluzionari polemizzavano solamente in quella lingua. Se i suoi fedeli, come John Webster, cappellano non prescindeva completamente dalle cause. Storicamente, la filosofia naturale e la matematica erano state tenute ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , abitati da popoli profondamente diversi per lingua, tradizioni politiche, strutture sociali, capacità economiche e d'interpretare i fenomeni naturali non appartengano piuttosto a una fase storica precedente ed estranea alla grande rivoluzione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un culto veramente strutturato è naturalmente la Francia: un fenomeno che lo storico Marcel Launay definì con la in Italia circa 700.000 copie e che viene tradotto in undici lingue raggiungendo la tiratura complessiva di 1.200.000 copie.
Un posto a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] vocaboli che gli corrispondono nelle altre lingue romanze (in particolare il francese tanto politico quanto religioso, e naturalmente rivoluzionaria. Alle spalle del populismo in parte, riferiti alla tradizione storica, che è quella del sindacalismo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] potere assoluto di Costantino è celebrato dallo storico Prassagora di Atene, un pagano che all storia, nuovi popoli, nuove lingue, nuovi fenomeni e anche che la barbarie infida, protetta dall’ambiente naturale, minaccia da ogni lato i nostri confini. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , al clima e alle risorse naturali, così come notizie di carattere etnografico e storico sugli abitanti amerindi e spagnoli del quelli in malese, ambonese, giavanese, cinese e in altre lingue. Durante le sue ricerche nel Suriname, Merian non ricevette ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] più recenti, gli stranieri, e naturalmente i neri. Con non pochi sospetti da tramite, seguendo alcuni dizionari, la lingua inglese, dove il termine, adottato tra il comune denominatore di tutti i fenomeni storici che sono stati inglobati, in un modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] irregolari, i quali, non conoscendo le lingue straniere, non avevano contatti con la abbondanti precipitazioni, finirono per provocare catastrofi naturali con esiti tragici.
Il 4 fiume Arno che allagò il centro storico provocando 34 vittime. Le acque ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...