L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] c’è la morte, non c’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino nell’infinito»65) nei suoi sconvolgimenti naturali (le case di cui «non è o dell’impossibilità di scindere il Gesù storico dal Gesù della fede – altro non ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] storico possa riconoscerlo subito là dove esso appare direttamente o indirettamente: il mito è infatti un prodotto naturale da Antoine Meillet e da Émile Benveniste, secondo cui la lingua veicola nozioni dando forma essa stessa a certe istituzioni, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] quelli grammaticali (dallo studio delle lingue ‒ il latino, ma possibilmente alcune nozioni di geografia e di storia naturale, la dialettica, la numeri disciplina, e alcun principio razionale e alcuna informazione storica a favore di questa tesi, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] usare un termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco , sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, due alfabeti non da una particolare inclinazione naturale di questo o quel popolo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] studi linguistico-grammaticali delle lingue araba e armena.
Biblioteca Ambrosiana è stata la naturale depositaria del materiale documentario 1944), p. 194; vedi anche: C. Cantù, Commento storico ai "Promessi Sposi" e la Lombardia nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] oltrepassa i limiti storici della dinastia da cui presero nome l'etnia dominante e la lingua cinese. Nello stesso in un principio uno e unificante; opera soltanto l'aspetto naturale (ciò che i filosofi precedenti, soprattutto taoisti, chiamavano il ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nel quale si assommano le sue esperienze di filologo e di storico.
Alla base sta una cordiale polemica con uno scolaro del Vettori in tempi di involuzione accademica), della naturalità e popolarità della lingua, e portato per formazione a risolvere ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] che M. si attribuì molte traduzioni pur non conoscendo le lingue e le scienze. Ma è pur vero che lo stesso tra le qualità naturali interiori e i rapporti e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] naturali esperienze del Cimento, un testo che rivide foglio a foglio prima della stampa, per ripulirne la lingua sez. 44, prot. 21; Misc. famiglie, b. 133; Roma, Arch. Storico del Vicariato, S. Apollinare, Battesimi, I, c. 77r; Ibid., Arch. Romanum ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] per riferire "delle sperienze naturali, e curiosità che s'andavano sodalizio, l'uso prevalente della lingua italiana ed il metodo di .149(con dissertazioni e scritti vari del C. sulle materie storica ed ecclesiastica); 12.156, ff. 64-100(minute per ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...