COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] fu addestrato alla conoscenza delle lingue, della geografia, delle scienze naturali. Ma per la sua e di G. Agnelli intorno la condanna dell'opera segneriana La concordia", in Archivio storico ital., s. XXXI (1903), pp. 127-165; De twee Reizen van C. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] portoghese, il francese furono lingue che scrisse correntemente, l' di amicizia con il naturalista padovano Alberto Fortis (nove , 195, 286 s., 312 n., 388; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di N. Cortese, Firenze 1926 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] anche i corsi di farmacia e di scienze naturali tenuti da S. Purgotti e D. Bruschi la docenza di antiche lingue italiche e dialettologia italiana (Atti..., IV [1868-69], pp. 785-97), Nota storica intorno all'origine dei Monti di pietà in Italia (ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e per l'abbondanza di testi in lingua francese, canzoni di gesta e 'Agnese Visconti, moglie di F. G., in Opuscoli storici e letterari editi ed inediti, Milano 1835, pp. ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] urbana e commerciale, dotata di una lingua scritta, in rapporto con la contemporanea centri di potere si disegnò su naturali divisioni geografiche ed economiche: nel Nord .
Si veda anche India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] prima.
L'insegnamento delle scienze fisico-naturali e gli incarichi ricoperti non avevano allo studio dei classici e delle lingue. Così, poco a poco, le del G., conservate a Roma nell'Archivio storico dell'Ordine dei predicatori, sono catalogate nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] Paese. Poliglotta – conosce ben otto lingue – è da subito oppositore del presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza cattedra – per tutta la vita fu :
I progressi delle scienze naturali ed umane dimostravano l’unilateralità ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] che siano i termini che nelle varie lingue e nell’ambito delle varie civiltà come per es., i templi, i santuari naturali, si distingue dal luogo profano da cui spesso è la situazione per gli studi storico-religiosi, che invece indagano la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di circo, laghi di escavazione al termine della lingua ghiacciata, laghi intermorenici, ecc.); una statistica recentissima naturale e unità dialettale qui non ancora si corrispondono. Ciò dipende dalle premesse etniche e dallo sviluppo storico. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sistema di rappresentazioni, poiché include la lingua, gli affetti e anche le tecniche". decline of magic, 1971; Man and the natural world, 1983); o dell'americana N. o al di qua) di tutte le prospettive storiche e in seno a tutti gli oggetti della ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...