Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] vasta pianura costruita dai due fiumi in età storica. Qui le loro alluvioni e quelle dei loro importanza hanno anche le ingenti riserve di gas naturale, la cui produzione però è ancora molto , prevalentemente in lingua sumera, alle celebrazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] . è l’erede delle due regioni storiche della Livonia e della Curlandia, rispettivamente e una grammatica lettone in lingua tedesca; H. Adolphy pubblicò classici, nonché autore di trattati di scienze naturali, matematica, cosmologia ecc.; il figlio A. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Occupato e sfruttato da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di le opere di carattere storico si distingue quella di un . de Silva; i puristi, che impiegano una lingua dotta e artificiosa e i cui rappresentanti più famosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] N, e, per le più favorevoli condizioni naturali rispetto al deserto settentrionale e alle aree meridionali, 2 milioni di nomadi.
Le lingue ufficiali sono l’arabo e l delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto nell' ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] prevale una posizione intellettualistica nell’interpretazione storico-religiosa: la r. naturale, cioè corrispondente allo spirito umano, di lingue indoeuropee e la relativa teoria del ‘protoindoeuropeo’ stanno alle basi della teoria storico-religiosa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] .: C.F. Bennet, Conservation and management of natural resources in the United States, New York 1983; the Cold War, Washington D.C. 1994.
Lingua. - Negli S.U. oltre 200 milioni alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' corrono gli studi di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] padano continentale, non ostacolato da alcun riparo naturale; la media dei giorni con neve in Atti Istituto veneto, LXIX, 1071; Gli studî storici in Venezia dal Romanin ad oggi, in Nuovo seguaci, che scrivono in lingua rustica veneta, con qualche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] naturali e lingue e/o varietà substandard affini dal punto di vista genetico. Nei territori dell'URSS la diversità linguistica si è configurata intanto come una diversità di fatto, basata cioè sull'appartenenza dei parlanti a tradizioni storico ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Alla stessa data, l'inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione 1859) di H. Kingsley, For the term of his natural life (1874) di M. Clarke, Robbery under arms ( è l'attenzione verso i linguaggi storici con cui possiamo leggere l' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] gli scrittori svizzeri delle tre lingue: realismo, pragmatismo, una naturale inclinazione al pedagogismo e al 1984 (trad. it., Milano 1986); A. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a cura di V. Farinati e G. Teyssot, Venezia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...