La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] portare con sé l’eredità di una cultura e di una lingua dotate allora di grande prestigio anche fuori della penisola. E nuovi naturale e senza storia. In realtà, come tutti i dati di cultura, si è trattato del frutto di un processo storico che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] che persino negli óstraka di Samaria non compaiono nomi di dee. Naturalmente, si è discusso se il termine Asherah fosse riferito a (nelle lingue occidentali si è imposta la forma ellenizzata Zōroástrēs) si deve vedere una figura storica di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , i confini naturali e amministrativi non verso occidente e verso l’interno. La lingua comune era il latino, ma nelle zone cristianesimo ha conquistato l’impero romano, Genova 2010); Atlante storico del cristianesimo antico, a cura di A. Di Berardino, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] piccola cerchia di amici raccolti per lo studio delle lingue orientali intorno a Orazio Marucchi, il direttore del protestanti». Nei primi anni «furono naturalmente dominate dalle personalità di archeologi e storici, quali De Rossi, Marucchi, Cozza ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] caratteri sono del tutto simili a quelli della Riveduta. Naturalmente vi sono differenze, ma si colgono solo leggendo è in lei con larga cognizione delle lingue orientali, con profonda erudizione storica, e principalmente con la riverenza all’ ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] morte del Buddha (avvenuta secondo gli storici occidentali intorno al 480 a.C.), è pervenuto nella sua interezza in lingua originale, mentre degli altri possediamo tra i monaci anche se, naturalmente, esistevano ruoli particolari: alcuni conservavano ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un culto veramente strutturato è naturalmente la Francia: un fenomeno che lo storico Marcel Launay definì con la in Italia circa 700.000 copie e che viene tradotto in undici lingue raggiungendo la tiratura complessiva di 1.200.000 copie.
Un posto a ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] appuntamento storico con la Rivoluzione francese prima e con quella risorgimentale dopo? Al di là del naturale processo a partire dall’uso esclusivo della lingua latina o delle rispettive lingue letterarie per le minoranze orientali presenti nel ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ’arcigna impenetrabilità rispetto ai rivolgimenti storici e alle nuove tendenze. Ma l’occhio, e si può aggiungere anche la lingua, restano contaminati»41.
In questi pressi, inutile dire di storia e scienze naturali»44.
In questa condizione ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] la natura umana non hanno subito modifiche radicali, è naturale che la concezione e l'espressione di un culto, continuamente ristampata e tradotta in altre lingue, ha costituito una summa di questa scienza storica della liturgia. Il titolo dell'opera ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...