La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] : tra questi, gli scritti di scienze naturali del discepolo di Aristotele Teofrasto e il di tradizione erudita della medicina greca in lingua siro-aramaica. Un legame diretto porta che è accompagnato da avvenimenti storici incisivi, come l'avvento di ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] linguaggio e sulla sua capacità rappresentativa del mondo. Le linguestoriche, con le loro grammatiche, sono per lo più asserzioni, così come quella delle asserzioni delle scienze naturali, dipende dal criterio empirico di significanza. La scienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] coeur dei medievisti come reazione alla posizione degli storici della 'rivoluzione scientifica'.
Per quanto possa il latino invece delle lingue volgari? Si è spesso si ritiene avessero derivato l'idea di legge naturale da quella di legge divina ‒ o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] maggiormente adottato nel mondo di lingua inglese era ancora il Treatise on natural philosophy di William Thomson e assoluti. Riconducendo questi concetti scientifici alla loro origine storica, Mach sperava di mettere a nudo il carattere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] quelli grammaticali (dallo studio delle lingue ‒ il latino, ma possibilmente alcune nozioni di geografia e di storia naturale, la dialettica, la numeri disciplina, e alcun principio razionale e alcuna informazione storica a favore di questa tesi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dal XV sec., in tutte le lingue il termine 'alchimia' era spesso anche in quelli della medicina e della filosofia naturale: dopo avere infatti estratto dall'oro il . Quest'ultima rappresenta oggi per lo storico delle scienze un campo di ricerca ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] fornito di un’ottima conoscenza delle lingue, «la latina, la greca ’epoca moderna» (H. Jedin, Sarpi storico del concilio di Trento, «Humanitas», 1952 di C. Vivanti, 2 voll., Torino 1974.
Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di L. Cozzi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] si è configurato storicamente fin dalle prime comunità sociali. Il passaggio dall’amor di sé, naturale e necessario a alla propagazione della specie ec. e credo, nessuna o imperfettissima lingua, anzi linguaggio, sono selvaggi e non sono barbari, cioè ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] oltrepassa i limiti storici della dinastia da cui presero nome l'etnia dominante e la lingua cinese. Nello stesso in un principio uno e unificante; opera soltanto l'aspetto naturale (ciò che i filosofi precedenti, soprattutto taoisti, chiamavano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] lavori, tra cui la recensione al primo volume (Saggio di storia naturale delle lingue, 1847) dell’opera del medico e linguista Paolo Marzolo (1811-1868), Monumenti storici rivelati dall’analisi della parola, decisiva per lo sviluppo del suo pensiero ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...