Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ma chiaro, preferibilmente con indicazioni in più lingue. Inoltre, sarà necessario prendere le opportune precauzioni storico, artistico, antropologico, ad esempio, per il patrimonio culturale; estetico, scientifico, conservativo per quello naturale ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la nuova chiesa hanno ridotto e, infine dopo un gruppo di soggetto storico romano, alla sala dei paesaggi, dei della Napoli greco-romana; le lingue e i dialetti italici sono ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] frontespizio delle Effigie naturali dei maggiori principi ottenere "protettione contra le lingue de i detrattori". Non si Künstlerlexikon, XII, pp. 365 s.; E. Pastorello, Bibl. storico-analitica dell'arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, nn. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...