SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Giuba, verso SO.; in mancanza di un limite naturale ben marcato, si può assumere come confine una il bravano, che è una lingua bantu, formando così un'isola Basti citare, ad esempio, le tradizioni storiche che hanno fatto attribuire alla nota ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] simile è avvenuto per il gas naturale, dapprima estratto in Europa ( . Una rinata fortuna ebbe il romanzo storico, sulla linea già indicata negli anni 11, p. 215).
In Estonia (paese di lingua ugro-finnica) la letteratura più recente ha ripreso e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di bioarcheologia per l'area d'integrazione con la domanda storica degli apporti delle discipline biologiche a cui è demandato il presso genti parlanti lingue di origine indoeuropea. Varietà dei caratteri naturali della penisola e differenze ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Eurasia. Neppure si può dir naturale il confine verso l'Africa, dei suoi territorî di civiltà semitica. La lingua più diffusa erano i varî dialetti aramei. Con dell'era buddhistica comincia il periodo veramente storico dell'India, poiché tutto ciò che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] storici.
L'Alföld che era un tempo una steppa boscosa naturale, è oggi una regione coltivata; in seguito a influenze storiche le sue belle poesie nello spirito di questi e in una lingua arcaizzante; il romanzo in versi L'eroe della fata morgana, di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] .: C.F. Bennet, Conservation and management of natural resources in the United States, New York 1983; the Cold War, Washington D.C. 1994.
Lingua. - Negli S.U. oltre 200 milioni alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' corrono gli studi di S. ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] sociali e si riferiscono allo sviluppo storico e attuale dei varî paesi. Quando lavoro. L' illiceità del mezzo deriva naturalmente, come si è visto, dalla creazione 'opera, che fu tradotta in varie lingue e che successivamente servì di guida ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testi di lingua. - Fondata essa pure nel 1860 con da erbai di ogni specie, dai pascoli permanenti e da prati naturali asciutti, nel 1926 raggiunsero la cifra di oltre 4 milioni ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] pure attraverso incertezze, e finisce per prevalere in tutte le lingue. All'italiano stato fanno riscontro il francese état, lo l'unità e la continuità storica dello stato e concorrono nell'adempimento della sua naturale missione. I componenti la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tempo stesso il modo con cui storicamente si presentarono alcuni problemi di fede poco di Dio; il divario è di forma e di lingua, non di sostanza; il Corano corrobora i due eccezionale, vive o defunte, è cosa naturale; ma si trattava d'un senso d ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...