MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] carmi marulliani con traduzioni in varie lingue moderne: Poeti latini del Quattrocento, 88; IV 1; 2; 3; 4; 5); Inni naturali, a cura di D. Coppini, Firenze 1995; M. Marulle M., in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] troviamo come il più antico, fin dove arriva la ricerca storica, per considerare se si possano additarvi tracce per così dire ausilio estraneo. Noi non avversiamo l’origine naturale delle lingue ma unicamente quella dell’uguaglianza delle medesime, ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] Hegel, che fu presto tradotto nelle maggiori lingue europee e recensito da Julius Ebbinghaus (Benedetto », tipico delle scienze naturali, o empiriche. Quest su L’esperienza pura e la realtà storica), nel quale egli raccolse suoi scritti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] fondamentale è quella fra i volgari, linguenaturali sviluppatesi dalla confusione babelica, sottoposte alla con tecniche di argomentazione logico-filosofiche e testimonianze scritturali, storiche e giuridiche.
Nel primo libro Dante dimostra che l ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] relazioni storico-culturali e di consapevolezza identitaria, un primo evidente punto di tangenza tra le letterature di lingua tedesca ai metodi, alla strumentazione e al vocabolario delle scienze naturali la sua voce appare, semmai, più in sintonia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] oltrepassa i limiti storici della dinastia da cui presero nome l'etnia dominante e la lingua cinese. Nello stesso in un principio uno e unificante; opera soltanto l'aspetto naturale (ciò che i filosofi precedenti, soprattutto taoisti, chiamavano il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Celti del passato. Il testo perduto di Pompeo Trogo, storico gallico di lingua latina nato nella Narbonese e con antenati voconzi, ci sec. a.C.) raffigura un personaggio maschile, a grandezza naturale, con gli status symbols che troviamo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] intorno” (così come nelle altre lingue europee, environment inglese, environnement francese «tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione».
Chi ha che in essi vivono allo stato naturale ed in definitiva la persona umana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] l'apprendimento delle lingue moderne e da un incipiente appassionamento per "anticaglie" e curiosità naturali. Stentato, all'ambito letterario, visto che s'accontenta d'uno storico scadente come Natale Conti. Comunque ai due inviati veneti appare ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] Dea Umanità» (Prefazione alla 3a ed. di Materialismo storico ed economia marxistica, 1918, p. XIV, poi nell antica dottrina dei diritti naturali, ma anche il termini, di cui la lingua italiana, a differenza di altre lingue europee, conserva la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...