L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] uno sviluppo di tale intensità ed estensione che lo storico Fernand Braudel non ha esitato a designare tale fenomeno influenza enorme e fu tradotta nelle principali lingue europee. I più autorevoli naturalisti europei che, come Georges-Louis Leclerc ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] promuovendo convegni, iniziative in favore del dialetto e delle lingue locali (2013-14), dei borghi a rischio spopolamento, e valorizzare la memoria storica, la vita, la cultura materiale e le relazioni fra ambiente naturale e ambiente antropizzato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fra queste quattro componenti – storico-naturale, fisico-meccanica, storico-erudita e pratico-applicativa – ’Appennino (1792-1797), opera tradotta in tutte le principali lingue europee. Le posizioni di Spallanzani in merito alla controversia tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dal XV sec., in tutte le lingue il termine 'alchimia' era spesso anche in quelli della medicina e della filosofia naturale: dopo avere infatti estratto dall'oro il . Quest'ultima rappresenta oggi per lo storico delle scienze un campo di ricerca ancora ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] iniqui, o goffi o gaglioffi; sempre, servi di passioni, la cui naturale e teologale qualità è d’esser maligne.
A dirne una, fra le e perfezione. Quella nitida lingua era la lingua dell’empietà e della fatuità, senza dire, da storici della sua poesia, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ma chiaro, preferibilmente con indicazioni in più lingue. Inoltre, sarà necessario prendere le opportune precauzioni storico, artistico, antropologico, ad esempio, per il patrimonio culturale; estetico, scientifico, conservativo per quello naturale ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] dagli esempi, i codici artificiali, pur se basati su linguenaturali (come quelli in uso nelle comunicazioni aeree o via come paventato alla fine degli anni Ottanta dallo storico della lingua Arrigo Castellani (Morbus anglicus, «Studi linguistici ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] diffuse per lo più ai margini delle città storiche, si pensi ad aree come La Défense strade sono parlate oltre 250 lingue diverse ed è considerata dagli africani le aree densamente edificate e quelle naturali, che salvaguardano l’ecosistema paludoso ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] più recenti, gli stranieri, e naturalmente i neri. Con non pochi sospetti da tramite, seguendo alcuni dizionari, la lingua inglese, dove il termine, adottato tra il comune denominatore di tutti i fenomeni storici che sono stati inglobati, in un modo ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] In realtà, sembra che la prevalenza nelle varie lingue di uno dei tre termini - 'disastro', il futuro.
Lo sviluppo storico-sociale del settore
Il tipo (per la maggior parte disastri di origine naturale e tecnologica, ma anche alcuni casi di disordini ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...