PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] dopo la q, in italiano e in altre lingue come l'inglese, si può prevedere che verrà sicuramente è dovuta proprio, sul piano storico, all'aver confutato i compositi , Torino 1973; T. Winograd, Understanding natural language, New York 1973; G. B ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] scuole libere o aperte, ecc.). Non di rado però, per ragioni storiche o polemiche, queste definizioni vengono respinte; per es., A. S. che concerne le lingue straniere si distinguono pure metodi diretti, naturali, grammaticali di vario ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] dell'assiriologia nel mondo antico. Nacque naturalmente con la scoperta del nuovo continente e culture. Lo studio delle lingue, religioni e mitologie comparate, Di classificazioni cronologiche, etniche, storiche, stilistiche di civiltà particolari ha ...
Leggi Tutto
ZAMBIA.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] a basarsi sulle risorse naturali, comportando però malcontento, ed esterni, come è evidente nel romanzo storico Feso (1956) di Solomon Mutswairo ( vergini delle rocce, 2004), sono stati tradotti in molte lingue e premiati in Z. e all’estero.
Con una ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] nel Medioevo come manuale di storia naturale. I bestiarî medievali latini e le numerose versioni nelle varie lingue moderne. Se non che, , Per la storia dei Bestiarii italiani, in Giornale storico della letteratura italiana, LXIV (1914), p. 358 ...
Leggi Tutto
Storico della scienza statunitense, nato a New York il 1° marzo 1914. Ha compiuto gli studi presso la facoltà di Scienze dell'università di Harvard, dove si è laureato (1937) e ha conseguito il Ph.D. (1947). [...] mondiale per gli studi sullo sviluppo storico delle scienze. Uomo di vasta trad. it., 1974), opera tradotta in diverse lingue, e negli anni Sessanta iniziava la collaborazione con scritti sul rapporto tra scienze naturali ed esatte e scienze sociali. ...
Leggi Tutto
Nato a Danzica il 6 aprile 1812, morto a Berlino il 12 iebbraio 1884. Di famiglia ebrea, educato in una famosa scuola talmudica, si trasferì nel 1832 a Berlino, dove si diede a studî molteplici di storia, [...] di letteratura e di scienze naturali. Una sua traduzione del Cantico dei Cantici, uno studio sulla rotazione ai suoi lettori di qualsiasi problema storico e scientifico. Raccolse poi i da venir tradotti in diverse lingue. Tacendo di altri scritti dell ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] quanto mai urgente che queste vengano approntate, ed è naturalmente essenziale che a questo processo partecipi la società nel suo popolo in espansione porta con sé la propria lingua, è storicamente ben documentato, specie se questo popolo si espande ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] del potere statale: una logica che, storicamente, si può far risalire al trattato di nuovo jus commune, come una lingua sovranazionale, che si rifrange in una potrebbero investire le loro ricchezze nelle risorse naturali e nelle nuove imprese di ogni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] 1. Introduzione storica. 2. L'origine della vita. 3. I determinanti dell'evoluzione: la mutazione, la selezione naturale, la deriva che gli scimpanzé possono formare nuove frasi nelle lingue che sono state loro insegnate, riassortendo i simboli ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...