Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] o comici o parodici.
Si capisce comunque che le proprietà della lingua poetica sono più evidenti e operanti nella poesia e nel teatro . Ma ben presto riacquista specificità, accogliendo lessici speciali (quello botanico o zoologico in Montale, su cui ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] per cui mezzo si venissero ad evitare gli equivoci, e gli sbagli, che nelle materie di questa special Milizia troppo facili nascono tra il nostro piemontese e la lingua scritta, e vi faceva suoi provvedimenti però (Carbone & Arnò 1835: III-IV)
L ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...]
La metrica italiana, come in genere la metrica delle lingue che non riconoscono l’opposizione di quantità vocalica (lunghe esposta di tali parole in punta di verso, assume speciale rilievo nell’analisi stilistica. Alla regola della perfezione della ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] romanze (➔ lingue romanze e italiano):
(a) in italiano il soggetto è nullo (cioè non obbligatorio), salvo che quando ci sono ragioni di contrasto (pago io) o altre motivazioni speciali;
(b) se il soggetto invece appare, la sua posizione naturale ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] , assume funzioni di registro servendo allo specialista per sottolineare l’autorità del proprio ruolo comunicano coi bambini, in Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi. Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] es. [z]memorato. Il suono [ʒ], controparte sonora di [ʃ], non fa parte del repertorio consonantico della nostra lingua, ma compare in alcuni prestiti, in special modo francesismi, ad es. garage.
Nel toscano sono altresì presenti i suoni [φ θ x] e [β ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] (italiano, tedesco e ladino) e tra le rispettive lingue e si fissavano norme di discriminazione positiva con lo scopo val Canale, tra Pontebba e Tarvisio. Si tratta di un caso speciale tra le isole linguistiche, in quanto punto di incontro fra i tre ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] non prevede che marginalmente un intervento di procedure speciali di ambiguità) notiamo che il termine definizione e lo ha reso anche efficace come esercizio per corsi di lingua. Rispetto a test passivi, come i questionari, il cruciverba offre ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] riguarda inizialmente singoli episodi di contatto, gruppi ristretti, terminologie speciali, da dove le novità migliori, sentite per qualche ragione indispensabili, si diffondono nella lingua comune via via adeguandosi, anche nella semantica, al ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] perché in posizione tematica (Lombardi Vallauri 1995).
La pubblicità non si avvale tanto di una linguaspeciale, quanto di un uso ‘non naturale’ della lingua, anche se non manca, da un lato, lo sfruttamento attento di alcuni tratti del parlato ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...