LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] 1890, vol. 9, pp. 434-474), che fu tradotta in varie lingue. Per tali meriti il L. fu insignito nel 1895, su proposta di .
Dal 1882 il L. ebbe l'incarico di svolgere corsi speciali di zoologia per ufficiali e medici delle Marine italiana, tedesca, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 18 maggio 1585 da Marco Antonio, senatore e cavaliere di Calatrava, e da Alessandra Carminati di famiglia milanese. Ricevette un'accurata istruzione [...] che lo condusse alla conoscenza approfondita delle lingue classiche e di alcune delle moderne, quali il francese e lo 1631, in occasione della pestilenza, alla formazione delle leggi speciali; entrato ufficialmente tra i senatori il 7 luglio dell ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] è una parola francese diventata di uso comune in molte lingue europee, tra cui l'italiano. Deriva dal verbo latino eligere gruppo scelto di persone, per lo più dotate di qualità speciali, che occupano posizioni di preminenza e di potere all'interno ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...