Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] rielaborate le notizie stesse. A partire dagli anni Trenta poi furono realizzati dei numeri speciali dei Giornali Luce per l'estero in varie lingue. Ma il Luce realizzò, accanto ai cinegiornali, un'imponente massa di documentari, corto, medio ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] un secondo tempo il termine è passato a indicare, in special modo con connotazione negativa, anche i membri della classe sociale dialettali, fu indicato con il nome della loro classe: lingua mandarina (guanhua).
Colui che aspirava a entrare a far ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] validità resta di due anni, devono essere rilasciati anche in lingua inglese; nel caso in cui il marittimo abbia una età 2014, 3 ss.; Pisanu, M.I., Il lavoro marittimo tra specialità e regole di diritto comune del lavoro, in Dottrina Casi Sistemi. ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] si aspettava una previsione più incisiva, come osservato dalla Commissione speciale del Consiglio di Stato nel parere reso in data 11.4 anche all’accertamento delle conoscenze informatiche e delle lingue straniere nei concorsi pubblici di cui all’art ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , Beta, Gamma su suggerimento del fratello Giovanni, studioso di lingue classiche. Un passo importante si ebbe nel 1909 con la rappresentanza; inoltre alla fine degli anni Venti le carrozzerie speciali erano di gran moda. In questa prospettiva il L ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] suo consegnare il guanto in segno di fedeltà all'arcangelo Gabriele in punto di morte - che non una fisionomia precisa o attributi speciali, a parte l'olifante. Ma, in testi miniati come l'Entrée d'Espagne (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, fr. Z. 21) è ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Norme per una classificazione dei deficienti in rapporto ai metodi speciali di educazione – a sviluppare la lezione di Séguin l’opera apparve in 58 paesi, tradotta in 36 lingue. Così pure andavano costituendosi sodalizi di educatori di indirizzo ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] che consente di vedere/ascoltare un film straniero in un'altra lingua è lungo e complesso. Prima di arrivare al d. vero una porta (effetti sala), effetti sonori di repertorio (effetti speciali) e rumori di fondo e atmosfere sonore legate all'ambiente ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] come, per es., l'uso di "effetti speciali" o delle risorse del montaggio per arricchire di effetti bibliografia
Di Poetika kino (Moskva-Leningrad 1927) esistono diverse traduzioni in lingue europee, di cui la più completa e accurata è Les formalistes ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] quadri, durante i quali la conoscenza di più lingue di Gabriella risultò fondamentale. Impegnati in una febbrile attività fisso nell’anno, il 1926, della promulgazione delle leggi speciali, dell’arresto di Antonio Gramsci e del poderoso sforzo, ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...