Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] operaie il sentimento estetico; e nelle cosiddette scuole speciali, destinate all’apprendimento di specifici mestieri, come insegnamento de’ collegi, limitato com’è quasi assolutamente alle lingue italiana e latina (e non sempre insegnate nel modo più ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] gli studi umanistici affiancati da nozioni di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera serie di associazioni "determinate ciascuna da nuclei speciali e distinti d'interessi comuni ad un certo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] numero di questi testi, sia in lingua araba che in ajami (lingue indigene traslitterate in caratteri arabi), e questa costituivano un diritto (v. Elias, 1956, p. 55); altri specialisti hanno seguito le sue orme.
Negli anni seguenti il congresso del ...
Leggi Tutto
gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] generali, e così avrebbero " aperto la via ai compilatori di speciali grammatiche, i quali hanno ridotto a regola e stabilità, nei vocaboli, nelle forme e nei costrutti, alcune lingue letterarie come il latino e il greco, naturalmente fondandosi sull ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Quest’ultimo fu creato ad opera di un proclama speciale del Comandante supremo degli Alleati in Oriente, Generale McArthur che gli accusati hanno il diritto di utilizzare la propria lingua madre, che nel caso del Tribunale per l’ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] forze federali, servendosi soprattutto di reparti speciali e mercenari, condussero un’azione di , Paris 2005.
G. Bensi, La Cecenia e la polveriera del Caucaso. Popoli, lingue, culture, religioni, guerre e petrolio fra il Mar Nero e il Mar Caspio, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] parafatura, il testo della convenzione viene tradotto nella lingua nazionale dello Stato, se questa non coincide con sul diritto interno in materia tributaria, in forza del principio di specialità, si rinviene traccia nell’art. 75 del d.P.R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] vita e la propria anima ad amarlo e onorarlo; e in special modo a convertire alla sua religione e al suo servizio i avrebbe comunque potuto fare da solo, soprattutto perché non conosceva la lingua araba, che è quella dei Saraceni. Allora gli venne in ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] ammirazione poiché scrisse che M. si attribuì molte traduzioni pur non conoscendo le lingue e le scienze. Ma è pur vero che lo stesso Bacone (1964, fiori o specie vegetali, accompagnato da speciali cerimonie che permettevano la trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , l. 15.12.1999, n. 482), secondo cui la (sola) lingua ufficiale della Repubblica è appunto l’italiano.
Il dato comparatistico sembra confermare come le Regioni speciali possano costituire una variabile indipendente rispetto alle Regioni ordinarie ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...