EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] . Si tratta di elementi che, uniti alla presenza di segni speciali come la nota tironiana per et in forma di sette, di ora diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua araba datato fino all'800 a.E./1398, e l'indice ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] semplicemente, la mancanza o l'opposto della violenza. Nelle lingue occidentali non si è trovata un'espressione in positivo per ampio di concepire l'azione non-violenta mette in speciale risalto un aspetto sempre presente nei movimenti non-violenti: ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] gas però si scioglie nell'acqua, e infatti sentirete la lingua pizzicare anche dopo che le bollicine non ci sono più. che anche nel morire preferiscono restare uniti. Ma nonne così speciali che ti amano e ti proteggono anche se sei diventato topo ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] l'uso di quel termine è meno frequente che nei paesi di lingua inglese, e certo è oggi molto meno frequente che in passato. amministrativo, accertabile dai giudici ordinari o da giudici speciali; mentre anche sul terreno della politica estera non ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] schieramenti internazionali. Questo comporta studio delle lingue, esercitazioni in comune, armonizzazione delle procedure loro volta, alcune armi e alcuni corpi si compongono di 'specialità' che corrispondono al tipo di lotta che ciascun reparto è in ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] e dei linguaggi.
Romanzo e racconto
Se peraltro il romanzo sembra godere ancora ottima salute in molte culture e in molte lingue (specialmente fuori dall’Europa), è comunque evidente che da noi si trova in una situazione di stallo; riesce raramente a ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] p. 201).
Questa pratica intensa e in talune fasi intensiva – con speciale ragione politica negli anni Trenta – si aggiunge, come si sa, per fine «d’incoraggiare lo studio delle lingue e letterature moderne con la collaborazione mercé corrispondenze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] scrittura (nel 1119 e nel 1138), l'uso della lingua cinese era molto diffuso tra gli intellettuali Jurchen. I dei suoi avi. Anche il padre e lo zio di Wei erano medici specialisti e Wei stesso alla fine entrò a far parte dell'Accademia imperiale di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] si fa risalire l'espressione sart, attestata in diverse lingue dell'Asia Centrale, e che ancora agli inizi del beni, soprattutto la seta grezza. Erano inoltre soggetti a tariffe speciali i cammelli che ritornavano privi del loro carico, la lana ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] Trattato di Osimo del 1975.
Di iniziativa statale sono anche le due leggi speciali 1012 (19 luglio 1961) e 932 (22 dic. 1973) che disciplinano le scuole con lingua di insegnamento sloveno nelle Province di Trieste e di Gorizia. Una tappa importante ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...