Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dello Stato. Tuttavia alcune iniziative del governo svedese, come la sovvenzione di programmi educativi speciali nelle lingue madri degli immigrati, la promozione di varie associazioni degli immigrati e di manifestazioni folkloristiche pubbliche ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] quali dibattiti e conferenze, mostre temporanee e premi speciali, opere pubbliche e presentazioni di collezioni private, di stabilire connessioni tra storia e futuro, in una Babele di lingue e segni nei quali non è facile orientarsi.
Come strumento ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] imponenti nell’assetto stesso della vita quotidiana specialmente per le popolazioni delle società a più base.
Basi di conoscenze (KB) e ontologie
Il lessico di una lingua può ritenersi deposito di ogni sorta di conoscenze nel senso più ampio e ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] tre campi della teologia, del diritto e della medicina. Le lingue del mondo antico, che pure conosceva le figure del sacerdote, necessario per esercitare le professioni solleva un problema speciale per il funzionamento equilibrato della società: il ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] delle popolazioni e delle specie (il che darebbe origine a dialetti o lingue), la bottinatrice compie una 'danza in tondo' che significa "il e costruiscono nidi sotterranei, dotati di camere speciali in cui vengono accumulate grandi quantità di semi ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e comunisti si esplicava anche in ambito sportivo, in special modo nelle Olimpiadi e in tutte le altre occasioni importanti Belgio la divisione più evidente è tra le popolazioni di lingua francese e fiamminga. In Spagna, nel modo più clamoroso, ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] di Allah e sosteneva che il credente, che in lingua araba si dice muslim (da cui deriva musulmano), deve Solo nel Medioevo gli zoccoli del cavallo furono protetti con un ferro speciale, in modo che l'animale non si ferisse le zampe camminando ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] giuridiche, alcune delle quali tradotte in lingue straniere. Dopo aver combattuto nella Seconda (quarto governo Andreotti), riformò i servizi segreti e creò i reparti speciali della Polizia e dei Carabinieri. Si dimise dall’incarico dopo l’uccisione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] poste belghe emisero tre francobolli dedicati all'Olimpiade con una speciale sovrattassa sul prezzo nominale da devolvere alle famiglie dei da Olle Hjortzberg, stampato in sette colori e sedici lingue e quotato alle aste circa 2000 sterline. Per ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Tanti popoli
La Terra è abitata da popoli che parlano lingue diverse, professano religioni diverse, hanno governi diversi, hanno il diritto ad avere una famiglia e quello di ricevere speciali cure sanitarie in caso di disabilità.
Il rifiuto della ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...