Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] nella storia, nuovi popoli, nuove lingue, nuovi fenomeni e anche nuovi elementi Gibson, The Excavations at the Bethesda Pool in Jerusalem, in Proche-Orient Chrétien, numéros Spécial 2011, pp. 17-44.
60 J. Matthews, The Journey of Theophanes, cit., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] cultura occidentale. Un impetuoso flusso di descrizioni e di linguaggi speciali sommerge l'uomo contemporaneo, come in Musil e in Joyce, discorsiva che da poco più di un secolo nelle lingue neolatine si è soliti indicare con il termine 'urbanistica ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] mondo (2010). L’Abu ha pubblicato l’intera Bibbia in 459 lingue del mondo, il solo Nuovo Testamento in 1.213, e 2000), a cura di A.F. Jesson, M. Cignoni, Roma 2000, specialmente l’articolo di M. Cignoni, La presenza in Italia delle Società Bibliche, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] stamperia che, già nel 1512, pubblica il primo libro in lingua armena.
L'impresa non può essere dovuta solo ad un caso che chiede alla Signoria di poter aprire un posto privato e speciale per i mercanti ottomani, cosa di cui già godono altri popoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] nel 1883 il più grande Frank Balfour. L'idea di impiegare navi speciali a questo scopo fu adottata anche da altri: nel 1881, per esempio Il Kosmos fu tradotto nel giro di pochi anni in sette lingue e divenne, anche al di fuori della Germania, il libro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] matematica 'pura', idonea ‒ come lo erano le lingue classiche ‒ a esercitare la mente e a formare garantire qualità e sicurezza pubblica. Il controllo del flusso d'acqua ‒ specialmente in una città come Berlino, circondata da corsi d'acqua e ricca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] 1100 pagine, destinata a divenire un classico tradotto in varie lingue. Più di 250 pagine erano ora dedicate alle procedure più essere eseguite in tutta sicurezza soltanto in edifici speciali, ossia in cliniche dotate delle necessarie infrastrutture ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] poetica e artistica. E perciò, se la poesia è la lingua materna del genere umano, la letteratura è la sua istitutrice apparenze di scuola, con titoli, motti d’ordine, programmi, riviste speciali, con molta gente che si agita e fa gran rumore e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] nell'esperienza personale e collettiva. Quasi tutte le lingue europee hanno termini - come l'inglese home - il disagio non è 'concentrato', non riguarda soltanto gruppi 'speciali' di popolazione o particolari aree geografiche. Anzi, le difficoltà ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , per es., la lettura di informazioni diverse in lingue diverse: di carattere toponomastico per agevolare l’orientamento dei tutto ciò, sempre più spesso si limita al ruolo di specialista della forma e dell’immagine.
Conclusioni
Non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...