Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] vera luce col ricorrere alle fonti; e a questo in special modo gli scrittori pongano ben mente esser primaria legge della Italia circa 700.000 copie e che viene tradotto in undici lingue raggiungendo la tiratura complessiva di 1.200.000 copie.
Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] . Oltre all'Université de France vi erano le istituzioni speciali con sede a Parigi, cioè le grandes écoles come il è spesso fatto notare come nella maggior parte delle altre lingue europee non esista un esatto equivalente per il termine inglese ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] da osservare peraltro che le analisi più esaurienti del termine non sono in lingua inglese, bensì tedesca e francese: v. Schulze, 1949; v. Volksliederarchiv di Friburgo. Fondato nel 1914 dallo specialista di canti popolari John Meier (1864-1953 ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] all'Università di Londra. Portato alla conoscenza delle lingue come tutti i suoi compatrioti, era perfettamente a suo l'americano fosse avversato da molti membri del CIO, specialmente quelli che più avevano criticato le sue prese di posizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] concetti pertinenti al regno animale, altrimenti confusi nella lingua araba, e correggere gli errori e le false gazzella, la lepre, gli uccelli); gli animali dotati di armi speciali (i porcospini, le tartarughe); e quelli che si rifugiano in una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] diffusione, almeno per tutto il XVIII e il XIX secolo, in special modo in Germania e in Gran Bretagna, ma anche in Francia . I doni dello spirito [...] erano la profezia, i miracoli, le lingue e la capacità di guarire" (cit. in McKenzie, 1967; tr. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] opere che trattavano di questo strumento, sia in lingue volgari sia in latino, alle quali la ricerca questo caso il peso della carica era determinato mediante l'impiego di speciali calibri graduati e dotati di scale che indicavano il peso di una ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] membri della Signoria o di organi assembleari, speciali rapporti su questioni del dominio, ovvero sui della filologia, «Interpres», 2001, 20, pp. 212-71; La lingua e le lingue di Machiavelli, Atti del Convegno, Torino 2-4 dicembre 1999, a cura ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] linguaggio e sulla sua capacità rappresentativa del mondo. Le lingue storiche, con le loro grammatiche, sono per lo più sintattici. ‟Oltre ai problemi delle singole scienze speciali, rimangono come autentiche questioni scientifiche solo quelle dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Uscita per la prima volta a Basilea nel 1544, tradotta in varie lingue, ebbe, fino al 1628, 36 ristampe. Nell'arco di questo a Parigi una collezione di reperti di storia naturale, specialmente minerali e fossili, e tenne lezioni pubbliche.
Per la ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...