MEDIO (fr. moyen; sp. medio; ted. Medium; ingl. medium)
Giacomo Devoto
Genere o diatesi del verbo (v.), proprio di alcune lingue antiche (greco, latino, sanscrito, ecc.) in cui l'azione invece che sull'oggetto [...] donna)", yulte γαμεῖσϑαι "sposarsi (con un uomo)". Uno stesso verbo può avere flessione attiva e media, caratterizzata da desinenze speciali: oppure soltanto la media, nel qual caso si chiama deponente (v.). Il termine di "medio" (μέσος) risale ai ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] congressi e convegni, riviste e pubblicazioni in varie lingue, possibilità maggiori di viaggi di studio all'estero, con le sue esigenze di semplificazione, di alterazione, di 'effetti speciali' funzionali agli scopi voluti. Il che non è solo un' ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 51-63. Su Teseo Ambrogio degli Albonesi, A. Nuovo, Alessandro Paganino, pp. 109-110. Specialista delle lingue orientali, l'Albonesi si interessava anche alle lingue slave: Emilio Teza legò alla Marciana un breviario glagolitico da lui annotato; v ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tutto il 1937, incassando con l’approvazione della legge speciale un punto a suo favore. Il nuovo strumento legislativo 1857-1932), dal 1883 insegnò a Padova Storia comparata delle lingue e letterature neolatine. Nel marzo 1925 aderì al famoso ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , Degli Egregori, pubblicata nel 1820. L'interesse per le lingue era rivolto anche allo studio del dialetto veneziano: ne compilò e su una 'legge stataria', che permetteva ai tribunali speciali di comminare la pena di morte anche per i reati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] IX secolo. L'imponente patrimonio epigrafico, nelle lingue indiane e in lingua Khmer, studiato e tradotto sin dal secolo scorso cui è inseparabile, la scrittura mixteca ha permesso agli specialisti di ricostruire la storia di due delle più importanti ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del Regolamento di regata internazionale, tradotto nelle lingue dei vari paesi membri, molta attenzione è di reclutamento dei giovanissimi, anche nelle scuole, attraverso iniziative speciali e promozionali.
In Italia la FIV ha promosso nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'impossibilità della traduzione stessa del termine 'filosofia' in altre lingue ("E così la filosofia è una creazione dei Greci: in quanto aggregato, è la componente essenziale di una classe speciale di corpi, che vivono nel mondo di Varuṇa, e forma ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ha). Il sistema è in forte espansione nel Bronzo Finale, specialmente nei secoli di transizione all'Età del Ferro («fase di Allumiere Porcina presso Blera (v.), tagliata sulla punta di una lingua tufacea risparmiando un ponte «sodo» per l'accesso alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] credito e fu più volte ristampata, e anche tradotta in altre lingue. L’opera copre il periodo 1494-1546, e fin dall’inizio nuovo qui e lì si ritrova anche in questi scrittori, e specialmente in alcuni di essi di più forte personalità, e non di rado ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...