• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Storia [71]
Lingua [73]
Diritto [60]
Temi generali [55]
Geografia [48]
Biografie [45]
Arti visive [38]
Diritto civile [32]
Religioni [31]
Letteratura [27]

SCHWEINFURTH, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEINFURTH, Georg August Attilio Mori Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] ) fu tradotta in quasi tutte le principali lingue europee (l'edizione italiana è di Milano 1875 stesso fascicolo, si trova la biografia del viaggiatore di H. Munier e scritti speciali riguardanti la sua opera scientifica a cura di H. Gauthier, W. F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEINFURTH, Georg August (1)
Mostra Tutti

SCIARADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIARADA Aldo Santi . Voce d'incerta etimologia, probabilmente dal provenzale chorar "ciarlare" o dal celtico chavr "giuoco". È, dopo l'enimma, il giuoco enimmistico più popolare: si basa su una parola [...] sciarade vere e proprie, né in italiano né in altre lingue, anteriori al sec. XVII. La sciarada pare, comunque, di semplice, che si dice senz'altro sciarada, vi sono molte sciarade speciali. Quelle più in uso sono: 1. sciarada a frase, chiamata ... Leggi Tutto

MASAI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASAI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Popolazione africana che abita una vasta zona tra il Kilimangiaro, il Lago Vittoria e il Lago Naivasha, spingendo le sue propaggini a nord sin verso la regione [...] I Masai ammessi al secondo grado vivono fra loro in speciali villaggi e debbono ricavare dalla caccia (anticamente anche dalla guerra resistenza agli Europei. Lingua. - Il masai appartiene al gruppo meridionale delle lingue nilotiche; per questo ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – CIRCONCISIONE – LAGO RODOLFO – KILIMANGIARO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASAI (2)
Mostra Tutti

REMONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMONDINI Achille Bertarelli . Famiglia veneta di editori, fiorita a Bassano tra il 1650 e il 1860. Fondatore della casa fu Giuseppe Antonio R., stabilitosi a Bassano verso il 1640. I primi lavori dell'officina [...] 15 gennaio 1739 il senato veneto concede alla ditta speciali privilegi. A Giuseppe succede il figlio Giovanni Battista ( . Dai nuovi torchi escono stampe con leggende nelle più svariate lingue, e la concorrenza dei R. si fa sentire pericolosamente in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMONDINI (1)
Mostra Tutti

ZIGGURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGGURAT Giuseppe Furlani . È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] . Come i templi così anche le loro torri portavano nomi speciali, diversi da quelli del tempio, e così come nel periodo Babele diede esca al formarsi della leggenda della confusione delle lingue presso gli Israeliti. Bibl.: Th. Dombart, Der Sakralturm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INTERROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGAZIONE Grammatica. - È una proposizione. intesa a conoscere ciò che altri pensa o sa circa un dato argomento. L'interrogazione può essere diretta (Chi è venuto?) o indiretta (Ditemi chi è venuto); [...] forma differente, secondo che l'interrogazione è diretta (τίς, ποῖς...) o indiretta (ὅστις, ὁποῖος,...). Invece, in altre lingue, s'indica con particelle speciali (come il ne enclitico e il num latini, ἄρα in greco, est-ce que in francese, czy in ... Leggi Tutto

SANDAWE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDAWE Carlo Tagliavini . Lingua parlata da circa 20.000 individui nel territorio di Kilimatinde, nel Tanganica. Quantunque contornato da tre lingue bantu (gogo, limi e itangi) e da due probabilmente [...] partorito un bambino") ma concorda con l'ottentotto. Le speciali caratteristiche del sandawe indussero il Trombetti, già nel 1910, v. XXV, pp. 775-76). A. Trombetti, La lingua degli Ottentoti e la lingua dei Wa-Sandawi, Bologna 1910 (Rend. R. Acc. sc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDAWE (1)
Mostra Tutti

LEVANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE Ettore Rossi . Vocabolo di derivazione romanica (ital., sp. e portogh. levante; fr. levant) passato in altre lingue (ingl. levant; ted. Levante); designa la parte da cui si leva il sole, quindi [...] . XIII-XIV, nell'uso marittimo e commerciale in Italia, in Francia e altrove, servì a indicare i paesi del Mediterraneo orientale e specialmente la Grecia e la Turchia d'Europa e d'Asia, compreso l'Egitto. Si usava, e si usa ancora, dire "scali del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVANTE (2)
Mostra Tutti

PENITENZIERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIERE Luigi Giambene . Nei primi tempi si disse penitenziere il sacerdote che nelle cattedrali imponeva ai peccatori le penitenze pubbliche, e, quando erano state eseguite, li presentava al vescovo [...] confessare e assolvere tutti e dovunque nella diocesi e gode di facoltà speciali (can. 401), ma gli è vietato di coprire cariche che esterno (can. 399). Vi sono pure penitenzieri di varie lingue per comodo dei pellegrini nelle basiliche romane di S. ... Leggi Tutto

TALBOT, Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

TALBOT, Peter Pio Paschini Nato a Malahide (Dublino) nel 1620, morto a Dublino il 20 novembre 1680. Nel 1635 entrò fra i gesuiti in Portogallo e vi continuò con successo gli studî intrapresi. Fu ordinato [...] i quattro fratelli di Pietro furono ammessi alla sua corte, ed egli stesso, grazie alla sua conoscenza delle lingue, ebbe speciali missioni a Lisbona, Madrid e Parigi. Istruì nel cattolicismo Carlo II e ricevette privatamente la sua abiura; tuttavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 71
Vocabolario
speciale
speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali