UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] della definizione dei lavori internazionali) o norme CNR-UNI elaborate da speciali Commissioni miste del CNR e dell'UNI, oppure "Norme EN" ad ora (1979), l'ISO ha pubblicato nelle sue tre lingue ufficiali, che sono l'inglese, il francese e il russo, ...
Leggi Tutto
HARVARD UNIVERSITY
Alberto Pincherle
UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti.
Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] , in piccoli gruppi, a un insegnante, che ne cura in modo speciale la preparazione: una via di mezzo tra il sistema inglese e il Departments, ciascuno con un presidente (lingue semitiche; lingue antiche; lingue moderne; storia; scienze politiche ed ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] è stato preso dal linguaggio popolare dell'Istria e del Carso triestino, dove i depositi di terra rossa raccolti specialmente nelle doline e in genere nelle cavità, fessure e anfrattuosità del calcare intensamente carsico, sono stati da maggior tempo ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] ; 6. Shom-Pen. F. Müller (in Grundriss der Sprachwissenschaft, IV, 1888, p. 28), considerava il nicobarese come una lingua del tutto isolata, ma studiosi moderni, e specialmente il padre W. Schmidt, poterono provare l'affinità dei nicobarese con le ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] facoltà di filosofia, storia, scienze politiche, arte, lingue. L'università è governata da un consiglio composto studenti e presieduto dal governatore dello stato di New Jersey. Speciali sistemi consentono agli alunni che non sono in grado di pagare ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] 19° i metodi generalmente chiamati "diretti" (uso diretto della lingua attraverso la conversazione con l'esclusione dello studio teorico della grammatica). E, dopo la parentesi segnata specialmente dall'apparire delle grammatiche scolastiche di tipo ...
Leggi Tutto
NANO (gr. νάννος o νᾶνος; lat. pumilus, pumilio e nanus; fr. nain; sp. enano; ted. Zwerg; ingl. dwarf)
Raffaele CORSO
*
Nella mitologia germanica i nani sono esseri di natura demoniaca, affini agli [...] terrestre. La loro denominazione, comune a tutte le lingue germaniche (antico alto tedesco twerg, medio tedesco getwerc, personaggi. Spesso i bambini erano rinchiusi in casse speciali (γλωττόκομα) perché crescessero sproporzionati e potessero così ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] dal governo, la formatrice delle virtù politiche; vuole esercizî fisici, musica, lingue orientali nelle università, in vista delle relazioni col Levante; pensa a scuole speciali di legislazione per la magistratura, di nautica per la marina, di ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] ) fu tradotta in quasi tutte le principali lingue europee (l'edizione italiana è di Milano 1875 stesso fascicolo, si trova la biografia del viaggiatore di H. Munier e scritti speciali riguardanti la sua opera scientifica a cura di H. Gauthier, W. F. ...
Leggi Tutto
SCIARADA
Aldo Santi
. Voce d'incerta etimologia, probabilmente dal provenzale chorar "ciarlare" o dal celtico chavr "giuoco". È, dopo l'enimma, il giuoco enimmistico più popolare: si basa su una parola [...] sciarade vere e proprie, né in italiano né in altre lingue, anteriori al sec. XVII. La sciarada pare, comunque, di semplice, che si dice senz'altro sciarada, vi sono molte sciarade speciali. Quelle più in uso sono: 1. sciarada a frase, chiamata ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...