PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] del fanciullo" (17 maggio 1923) pubblicata in 38 lingue e accettata dai rappresentanti di tutte le nazioni civili: di puerperio): perciò è necessario che gli asili materni abbiano annessi speciali laboratorî e mezzi di lavoro per le madri.
2. L' ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] acc. äkäwä. Il nominativo non è contraddistinto da nessun suffisso speciale; il genitivo esce in -ñ e la collocazione del genitivo di quanto avviene nel Manciù e in quasi tutte le lingue altaiche, può seguire il predicato, per es., bi bakûc ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] diverse muffe (per es., il Penicillium glaucum e specialmente l'Aspergillus gallomyces). La soluzione acquosa di acido servono a preparare il cuoio omonimo, sono fornite dalle Persea lingue e Meyeriana (17-18%).
Molte acacie dell'Australia, dell' ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] coltivato nelle scuole sacerdotali, e si scrisse in questa lingua fino alla scomparsa della scrittura cuneiforme, vale a dire fino . Per significare la direzione accusativale esistono suffissi speciali. Altre particelle si hanno ancora per indicare ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] delle opere rappresentative della letteratura dei paesi la cui lingua è meno nota. Organizza mostre itineranti di riproduzioni di serie di iniziative che interessano gli scienziati e specialisti di discipline orientalistiche, il mondo della scuola ed ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] al tempio dei primi pani fatti col nuovo frumento e speciali sacrifici d'animali.
Il giudaismo rabbinico, d'accordo con di Cristo entro una mandorla, da cui scendono sugli apostoli le lingue di fuoco. Nelle sculture del portale di Vézelay, che il ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] indicativo, condizionale, iterativo. Si distinguono forme speciali del verbo per l'incoativo, il perfetto segg.; sull'indiano parlato nel paese dei Mitanni: V. Pisani, La lingua dei Cossèi e dei Mitani, in Archivio glottologico italiano, XXI (1928), ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] letti con facilità anche da tribù che parlano lingue differenti.
A questa classe di raffigurazioni, dato dovevano servire tali fasce. Esse venivano fatte in occasione di speciali avvenimenti della tribù e servivano per ratificare alleanze e trattati ...
Leggi Tutto
PATRISTICA
Alberto Pincherle
. È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] in greco, l'operetta di S. Girolamo trovava in questa lingua la sua continuazione più importante nella celebre Biblioteca di Fozio.
Ma dall'addurre, nonché la lunghissima serie delle monografie speciali, anche soltanto i nomi dei principali studiosi.
...
Leggi Tutto
KARADŽIĆ, Vuk Stefanović
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] i narječja, s osobitim ogledima bulgarskog jezika (Aggiunta ai dizionarî comparativi pietroburghesi di tutte le lingue e dialetti, con esempî speciali della lingua bulgara), Vienna 1822. Non meno importanti sono le sue raccolte di canti popolari. Ne ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...