SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] 300 edizioni ed è stato tradotto in quasi tutte le lingue. Il suo primo commentatore Arnaldo da Villanova fu allievo ernia polmonare, la cura iodica nelle adeniti scrofolose, metodi speciali per suture intestinali, ecc. In questo periodo la scuola ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] interpretazìone del messaggio, essendo esclusi i possibili malintesi della conversazione telefonica, specialmente nei rapporti internazionali fra corrispondenti di lingue diverse; possibilità di trasmissione di messaggi in assenza del destinatario ed ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] confini verso la Persia e la Turchia; in Siria vivono specialmente nel territorio a nord-est di Aleppo fino ai configni con et l'Iraq, Soc. des Nations, Rapports, Ginevra 1925). Per la lingua si veda, il Grundriss der iranischen Philologie, I, ii (A. ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] da diverse valutazioni di gruppi bilingui; la lingua tedesca progredisce, sia pure lentamente, quasi dovunque, specialmente tra le più giovani generazioni, sostituendo la parlata soraba.
Lingua. - Ridotto a due piccoli nuclei, senza continuità ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nella frase. Questa è in decadenza in tutte le lingue moderne ed è sostituita in parte per mezzo delle preposizioni il diritto del commerciante all'uso del proprio nome con disposizioni speciali che tengono conto per l'appunto dei diversi scopi a cui ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] senso figurato di speranza; l'uso ne è passato in molte lingue. Tuttavia nella Spagna, paese che fra i mediterranei ha le più la diminuzione di lunghezza del grado geotermico. Ciò avviene in special modo nei giacimenti di carbone, di olio minerale e ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] lo spirito cristiano tra i popoli. Una forma caratteristica, specialmente usata in queste missioni, è il dialogo tra il dotto e ormai dappertutto, e non solo al popolo, si parlava nelle lingue romanze e volgari. L'oratoria, da allora, è divenuta un " ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] di pietra, taluni di dimensioni cospicue. L'alfabeto runico anglosassone ha persino ricevuto un adattamento speciale alla lingua e un conseguente ampliamento tale che, per trovare alcunché di corrispondente, dobbiamo trasportarci nel settentrione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] L'ufficio europeo dei brevetti ha sede a Monaco di Baviera. Lingue ufficiali di procedura sono il tedesco, il francese e l'inglese l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Corte di giustizia delle comunità europee ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] valli dolomitiche e del Friuli dovevano avere una speciale affinità originaria fra di loro, di contro alle ladina, in Silloge Ascoli, Torino 1929, pp. 409-444 e Popoli e lingue dell'Alto Adige, Firenze 1931, pp. 54-212), si schierano contro la ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...