PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] , filosofi, grammatici ed eruditi ne trattarono in studî speciali: Teofrasto, Demetrio di Falero, il peripatetico Clearco, lo delle raccolte di proverbî, di tutti i paesi, in tutte le lingue. In Italia, grande impulso a questi studî diede N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] pagine in 28 capitoli, tradotto di poi in tutte le lingue principali, su argomenti pediatrici. T. Sydenham, rinomato epidemiologo del sec. XVII, descrisse malattie infantili diverse, e specialmente le contagiose e le diffusive, frequenti al suo tempo ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] accasermate, esecitavano la prostituzione anche le serve delle taverne, delle locande e specialmente dei bagni o "stufe", tanto che bagno e stufa furono in alcune lingue parole usate a designare senz'altro i locali di prostituzione.
Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] piccola area insulare, occupate dalle lingue papuasiche. Tali residui delle lingue papua sono nella Nuova Britannia L'azione della cultura seguente, detta protopolinesiana, si mostra specialmente nel campo della navigazione e della pesca, e nel forte ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] malgrado gli eccessi di lavoro a cui si abbandonò, specialmente negli anni in cui maturarono ì Principia. Usandosi numerose edizioni dopo la morte dell'autore e versioni nelle principali lingue; in italiano F. Enriques e U. Forti ne pubblicarono le ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] , e in generale, nelle principali città dell'India, anche delle regioni meridionali (di lingue dravidiche) fra cui il Kanara. I loro templi, che specialmente nell'lndia settentrionale s'innalzano su monti (Girnar e Śatruñjaya nella penisola del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] professare e praticare la loro religione o di impiegare la loro lingua". Deve peraltro essere ricordato che questo articolo, come del resto razziale. Non chiedono quindi la concessione di speciali diritti minoritarî, ma soltanto il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] o sviluppato con nuovi intenti lo studio dell'antichità (storia, lingue, autori classici), come poi il sec. XVIII vi ha introdotto e gl'istituti di carattere universitario, ma di tipo speciale e professionale, mentre non si è riusciti in nessun paese ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] coltivati fino allora quasi esclusivamente nell'Oriente e specialmente dagli Arabi, andavano diffondendosi rapidamente in Europa, entrato ormai nel linguaggio scientifico di tutte le lingue. Estensione di queste Durchnuisterungen furono i cataloghi ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] con parola divenuta oramai d'uso comune anche in altre lingue) degli animali inferiori, se vogliamo ridurli a puri tessuto piuttosto che a un altro in virtù di uno speciale tropismo dimostrabile sperimentalmente. Secondo detto autore vi sono delle " ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...