NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] furono di necessità creati pure nuovi nomi presi dalla lingua greca o dalla latina; questi nuovi nomi furono troppo manganese). Il nome di perossido è dato a ossidi con speciali proprietà chimiche. Le anidridi possono essere talora numerose e allora ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] popoli da evangelizzare, della loro mentalità, delle loro lingue e tradizioni, ecc. Da questo pensiero è sacerdote Giulio Chevalier (morto nel 1907), col fine di prestare un culto speciale al Sacro Cuore di Gesù, di educare in suo onore la gioventù e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , è necessario l'uso di apparecchi d'illuminazione e di condensazione speciali.
Bibl.: Numerosissimi manuali e trattati di tecnica microscopica furono pubblicati nelle principali lingue; fra i più recenti e completi ricordiamo: A. Bolles-Lee, The ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] , la terra lanciata in alto, o con gesti del corpo e specialmente delle braccia. L'uso del fuoco si trova largamente tra gl'Indiani fatto per i segnali ottici, è stato compilato nelle sette lingue suddette un codice anche per la R. T., che dovrebbe ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] oltre alla c., attraverso libri, dépliants, spot, speciali televisivi, saggi, articoli, fumetti.
La portata e la cura di C. Rizzi, Milano 1993.
G. Borgna, L. Serianni, La lingua cantata. L'italiano della canzone d'autore dagli anni '30 ad oggi, Roma ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] vero, si sono rinvenute in altri luoghi della Sicilia, ma di speciale interesse è la figura femminile vestita di peplo, alta m. 1,20 di maiolica che rimase sempre limitato ai paesi di lingua tedesca. Il Quattrocento italiano usò sempre più di ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] da numerarsi, si presenta già presso l'uomo primitivo, come specialmente risulta, oltre che dalle abbondantissime notizie intorno ai gesti numeratori presso i primitivi attuali, dalle lingue di questi. Si può dire anzi che la numerazione mimica deve ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] un plurale: Dolfin, la Dolfina, i Dolfini) che la lingua popolare aveva e ha uncora largamente. Nell'uso popolare si hanno samurai fino all'inizio dell'era attuale. Caratteristiche speciali rimangono ai nomi della famiglia imperiale (la terminazione ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] ), l'Università ha sviluppato un completo organismo; con musei archeologici e d'arte, laboratorî e biblioteche speciali, tra cui ricchissima quella di lingue moderne (Taylorian Institution).
Ogni cattedra ha uno stipendio garantito da fondazioni ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] I matrimonî pare che non fossero accompagnati da cerimonie speciali. L'unione tra membri della stessa famiglia era vietata, 2. Il loro studio, difficile come quello delle lingue australiane per la scarsezza e la frammentarietà delle notizie ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...