ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] V-XI) e di cui si trovano numerose edizioni in varie lingue. In questo trattato, sul cui primo autore s'è molto del loro divenire. Benché questo, con tutti i problemi più speciali che gli sono connessi, rimanga sempre il problema fondamentale e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] . XVI, offrì occasione a rifacimenti, e, tradotta in molte lingue, fu diffusa in tutta Europa.
Anche in Olanda e in libro English system of bookkeeping, nel quale è esposto uno speciale metodo di scrittura semplice che, se divenne presto noto all ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] del trattato, inserendolo nel suo testo originale, accompagnato talvolta dalla traduzione nelle lingue ufficiali della Società, in una speciale raccolta intitolata "Raccolta dei trattati e degli impegni internazionali registrati dal segretariato ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] per opporsi all'espansione russa costruirono molte città sulla frontiera e in special modo Ai-hun. Fino a che, il 27 agosto 1689, creata dalla civiltà originale di un popolo. Questa lingua sembra quindi destinata a sparire sempre più rapidamente dopo ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] discendente di una famiglia di maniscalchi fiorentini, autore di una "Mascalcia" (1352-59) in lingua italiana, compilata su testi precedenti specialmente sull'opera di Vegezio, ma anche ricca di originali osservazioni personali, di precetto d'igiene ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , favole di Luqmān), e fu tradotto in tutte le lingue letterarie d'Europa, ottenendo veramente il fine annunziato dal titolo che però si possa dire che essi abbiano creato un tipo speciale di novella. Fra i novellieri polacchi della fine del sec. ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] , e da allora migliaia di opere in ogni lingua presero per base le informazioni e le illustrazioni fornite uso di qualche apparecchio; c) l'operatore adopera le carte con speciale destrezza; d) il giuoco dipende dal calcolo mentale o dalla ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] calore sulle cibarie per mezzo del fumo. Nelle cucine dei grandi palazzi esistono ancora speciali camere per cucinare col fumo, in genere di legna aromatica, pesci, la lingua di bue, cosciotti di maiale, ecc.
Altro metodo per far agire il calore sui ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] furono di necessità creati pure nuovi nomi presi dalla lingua greca o dalla latina; questi nuovi nomi furono troppo manganese). Il nome di perossido è dato a ossidi con speciali proprietà chimiche. Le anidridi possono essere talora numerose e allora ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] popoli da evangelizzare, della loro mentalità, delle loro lingue e tradizioni, ecc. Da questo pensiero è sacerdote Giulio Chevalier (morto nel 1907), col fine di prestare un culto speciale al Sacro Cuore di Gesù, di educare in suo onore la gioventù e ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...