LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] relativo all'origine del linguaggio e all'origine delle parole (etimologia) o allo schematismo grammaticale della propria lingua, che consisteva specialmente nell'ordinare ciò che era regolare di fronte a ciò che era irregolare. Del primo problema si ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] del turco del Caucaso. Il Meniński (1623-1698) nel 1680-1687 stampò il Thesaurus linguarum orientalium, in quattro volumi, specialmente dedicato alla lingua turca.
Alla fine del sec. XVIII lo studio della storia e della vita e degli usi dei Turchi si ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] svolge l'azione erosiva del mare, la quale prende il nome speciale di abrasione. La sua azione di trasporto, d'altronde, può dal Monte Rosa alla Dent d'Hérens con le innumerevoli lingue di ghiaccio che ne discendono, ammireremo un paesaggio glaciale, ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] si riferisce e non quello della nozione comune, esso è esposto nella lingua da cui deriva e cui è stato trasmesso a cambiamenti diversi da quelli dei nomi comuni. Specialmente le sue sillabe iniziali e finali vanno soggette a interpretazioni erronee ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] tinte di e e di o, di i e di u a seconda delle lingue, dei dialetti, degl'individui (per es., l'ü lombardo non è identico velare), nel gruppo vocale + nasale + affricata la nasale, specialmente se davanti a s o è, può venire facilmente assorbita ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ; per i caratteri fonetici, morfologici e lessicali che dànno a questo dialetto un colorito speciale di fronte agli altri alpini e subalpini, cfr. Carlo Battisti, Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931, pp. 94-211. Si veda in ogni caso la proposizione ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] mm.; queste piogge sono mancate completamente durante 17 anni su 30, specialmente durante tutta la serie di anni tra il 1909 e il
I Tuareg e gli Arabi sono profondamente separati per lingua, costumi, odî inestinguibili. Hanno in comune le concezioni ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] consuetudine e dal timore di compromettere la sua sicurezza mediante un eccessivo dispotismo. In molte isole erano usate speciali espressioni (lingua aulica) quando il popolo comune parlava a un capo o di un capo, espressioni che erano pure usate ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] così riformati constano di 30 segni corrispondenti ai trenta sumni della lingua: nell'alfabeto latino sono in uso i digrammi lj, nj aedi, fra i quali alcuni, come Tešan Podrugović e specialmente il cieco Filip Višnjć, vannv senz'altro annoverati fra i ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] sviluppo. A questo progresso rapido e ricco di frutti contribuirono più specialmente i francesi F. Magendie, Cl. Bernard e E. J. modello a numerosi altri trattati scritti in tutte le lingue; altro trattato d'importanza fondamentale è quello di W ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...