NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] è diffuso nel Sudan fino al Wadai e penetra con diverse lingue a sud, fino nel territorio del Tanganica e nel paese dei nell'Angola - e in altre ancora - le donne godono di speciali diritti politici e le sorelle del re o i figli di queste possono ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] in Russia, in Polonia e in altri paesi dell'Europa orientale). L'olandese (v. olanda: Lingua) fuori d'Europa si parla specialmente nelle antiche colonie di quella nazione, oggi dominio britannico, nell'Unione Sudafricana, dove si formò un ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] filol. esp., XX (1933), pp. 345-352. Per la musica, oltre ai lavori speciali di F. Ludwig, P. Aubry, I. Beck, F. Gennrich ecc., si vedano le da valere per secoli, e capaci di adattarsi a lingue diverse, latine e non latine. Anche per il Carducci ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] il primo posto) e grande incremento della proporzione degl'immigrati di lingua inglese (da 8,8% nel 1914 a 33,3% nel sono concretati anche in veri e proprî trattati (generali e speciali) di emigrazione e d'immigrazione, di lavoro e di colonizzazione ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] maggiore importanza o ai quali si voleva dare un carattere di speciale solennità, a rubriche, a titoli, a singole parole, . X. La carolina già penetra nell'uso per i manoscritti in lingua latina (si trova l'uso contemporaneo dei due generi) e tra il ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] 'India, porge dati certi su 108 individui, indicati di lingua bhothia, di provenienza del Himālaya orientale. Essi hanno un Khri sron lde btsan e Ral pa can meritano di essere specialmente ricordati perché il loro regno segna un nuovo e più intenso ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] concetto di piano di struttura degli organismi, vanno ricordati in modo speciale A. Monro (1697-1767) autore di un manuale di anatomia ablativi in -d e in -e, e così via.
Le lingue flessive s'imperniano sulla differenza del nome (oggetto) e del verbo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] svolgimento, la tendenza alla semplificazione, ecc., siano dovuti specialmente al fatto che per lungo tempo si è usato nel Sud-Africa come lingua franca il maleoportoghese (v. creole, lingue, XI, 834).
Centri abitati. - Città principali (popolazione ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , sl. srŭdĭce; lat. veho sl. vezï). Però tanto nell'uno, quanto nell'altro caso lo slavo concorda con diverse altre lingue indoeuropee. Ciò che invece dà un carattere speciale al consonantismo slavo è l'alternanza k, č, c e g, ž, (d)z (e ad essa si è ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Echdna aculeata, il noto monotremo dal becco sottile, dalla lingua protrattile, dal pelo folto con corti aculei e dai , il ferro, la grafite e altri minerali ancora. Di rame specialmente pare che sia ricca la regione intorno a Port Moresby, dove se ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...