Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] (italiano, tedesco e ladino) e tra le rispettive lingue e si fissavano norme di discriminazione positiva con lo scopo val Canale, tra Pontebba e Tarvisio. Si tratta di un caso speciale tra le isole linguistiche, in quanto punto di incontro fra i tre ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] non prevede che marginalmente un intervento di procedure speciali di ambiguità) notiamo che il termine definizione e lo ha reso anche efficace come esercizio per corsi di lingua. Rispetto a test passivi, come i questionari, il cruciverba offre ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] ', cioè contenuti selezionati ed evidenziati con colori e simboli speciali. Ne esiste una grandissima varietà.
Le carte fisiche mettono aeroporti), le carte culturali (etnie o razze, lingue, religioni), le carte storiche, che rappresentano condizioni ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] i progressi della scienza (e dell'astronomia in special modo), consentendo una navigazione sempre più sicura, Pellegrini, Terminologia marinara di origine araba in Italia e nelle lingue europee, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo, "XXV ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] riguarda inizialmente singoli episodi di contatto, gruppi ristretti, terminologie speciali, da dove le novità migliori, sentite per qualche ragione indispensabili, si diffondono nella lingua comune via via adeguandosi, anche nella semantica, al ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] prese lezioni di inglese (il francese era già la sua seconda lingua, data l'appartenenza a una famiglia alto-borghese), suonò il volto che doveva essere 'colpito' dai riflettori da speciali angolazioni. Nei primi quattro film diretti da von Sternberg ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] carattere geografico, storico e religioso, nonché due speciali intitolati I giochi del carnevale ed Enciclopedia dei sceneggiati da Toni Pagot, divennero un volume tradotto in più lingue e di successo mondiale.
L’attività di illustratore proseguì su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] fine delle crociate segna la crisi irreversibile di questi ordini religiosi speciali: l’ordine del Tempio viene messo sotto processo dal re Maestro Generale o Gran Maestro, deve conoscere le lingue principali usate dai confratelli. È una specie di ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] rinnovato interesse sotto la specie di succulente e stravaganti specialità regionali, come lo scapece, la genovese, i .
Ead., Quinquinelli zoè rafioli, "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari", ser. III, ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] lingue e dialetti presenti nel paese. Il francese, la lingua internazionale dell’ex potenza colonizzatrice, è rimasta la lingua dei bambini soldati e gli abusi compiuti dai tribunali militari speciali collocano il Congo al 158° posto su un totale di ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...