Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] dal X secolo.
La muwaššaha è invece un genere poetico strofico in lingua araba classica (ma ne esistono anche in ebraico) il cui schema del suo discorso la fin’amor ossia una concezione speciale dell’amore che permette per l’appunto la costituzione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] ma, appunto, visto attraverso le idee come quelle speciali rappresentazioni fuori dallo spazio e dal tempo che restituiscono è grazie al successo di questo lavoro, pubblicato in tutte le lingue, molto spesso a pezzi, che Schopenhauer e il suo stile ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] ; ch'alla sua terra / Ancor fa onor col suo dir novo e bello "; col suo dir: anche il Petrarca giudica, specialmente, considerando la lingua, l'espressione del grande trovatore.
È naturale che i giudizi di D. e del Petrarca siano stati accolti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] una formazione culturale di più ampio respiro comprendente lezioni di lingue, musica, arte. Tra i docenti il più ammirato è è oggi pienamente riconosciuta a livello internazionale, specialmente come ispiratore della teoria delle scelte pubbliche ( ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] attività dovette molto giovare allo storico la conoscenza delle lingue e in particolare di quella tedesca.
Conseguita la incarico di scienze ausiliarie della storia presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari (anni accademici 1966-67 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] grande di Cambridge, Piero Sraffa, Caffè invece non tributa speciali riconoscimenti, sentendolo distante dal suo schema favorito di « suoi scritti. Sono infine usciti diversi saggi in lingua inglese sui contributi di Caffè alla teoria della politica ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] essere uscito nel 1955 per Vallecchi e tradotto in 32 lingue.
Orzowei, «il trovatello», è il nomignolo dispregiativo affibbiato si metteva così in contatto con quelle questioni molto speciali che una società arretrata, a forte base rurale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] all’estero e molte sue opere furono tradotte in varie lingue.
La vita
Gino Loria nacque a Mantova il 19 maggio . W.F. Meyer, 1915, pp. 571-634). Curve sghembe speciali algebriche e trascendenti (2 voll., 1925) si presenta come un naturale ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] vera e propria: dove, dopo una rassegna delle dottrine filosofiche specialmente dei filosofi greci (I parte), si passa ai precetti del furono numerose, e l'opera si diffuse pure in tutte le lingue culte): I IV 1-4, pp. 108-109 nell'edizione ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] i tedeschi, G. fece ben 52 mesi di servizio nelle truppe speciali destinate a Malta ma sbarcate “pacificamente” nell’isola, tanto da sul piano editoriale e che fu tradotto in varie lingue, rappresentò l’approfondimento del tema del dialogo tra ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...