Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] che sovente, oltrettutto, assumono sfumature diverse nelle varie lingue.
Nella dottrina italiana, alla quale verrà di del pubblico impiego, anche se talvolta con un rapporto speciale di lavoro.
Sulla base di questa schematizzazione concettuale, ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] una veste comune e piana, oppure in una veste speciale e meno frequente, motivata da esigenze particolari. Ad es ginocchio mi fa male.
In italiano, come in molte altre lingue, alcune parole tendono ad apparire in concomitanza con la focalizzazione di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] Uccelli e su coda e zampe di alcuni Mammiferi, specialmente Roditori, Insettivori e Marsupiali; secondo un'ipotesi le per aver sfidato il dio Apollo, e la presenza nelle diverse lingue di espressioni figurate del tipo 'far la pelle a qualcuno', ' ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , com’è noto, a letterati celebri come ➔ Giosuè Carducci, che declassò il problema dell’unità della lingua a una «fissazione giacobina», specialmente se da risolversi con «l’accentramento dei favellari di milioni di pensanti italiani dentro una città ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] dei test verbali si presenta in modo più sottile quando la lingua usata nel test veicola valori e abitudini culturali diversi da quelli in popolazioni di reti, mediante l'uso di speciali modelli simulativi chiamati 'algoritmi genetici'. Infine, i ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] anni trenta e sessanta del Novecento, che avevano imposto la lingua unica nella regione vallona (francese) e nelle Fiandre (fiammingo), le Comunità, ha previsto una serie di competenze speciali per le Comunità direttamente coinvolte nell'accordo: un ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] contesto della teoria dei numeri ma riguarda le soluzioni intere di speciali equazioni diofantee in due variabili, quelle del tipo y2=x3+ax utilizziamo non hanno molto a che vedere con le lingue parlate e sono in genere insiemi infiniti di parole. ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] diversificazione dei canali, grande distribuzione, Internet, vendite speciali possono, a questi livelli di venduto, fare una all'esterno) dell'Impero romano: per i parlanti di lingua celtica o germanica il latino era un sistema linguistico straniero, ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] più vistose del fatto che l’italiano è una lingua scarsamente parlata si ha sul piano fonetico. Manca uno che si possano prendere a esclusivo modello di buona pronuncia. Specialmente la questione del luogo a cui si dovrebbe attingere la pronuncia ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] per pubblicare una serie di classici (quattro di ciascuna delle lingue greca, latina e italiana), e il rifiuto del duca di , nel numero e nel colore dei rami, ecc. Tirature speciali e varianti di ogni genere soddisfacevano a un tempo la ricca ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...