SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] gotica che, pur con una certa diacronia e con speciali caratteristiche di evoluzione, di uso e di funzione per figure chiave nella trasmissione della cultura scritta.Il fatto che le lingue scritte fossero preservate in questo modo nel corso del tempo, ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] un numero altrettanto elevato di uomini e donne di ogni lingua, razza e classe sociale, come può essere dimostrato: a partecipanti sono assai numerosi e il programma comprende, oltre alle specialità usuali, anche il baseball. Degno di nota è l' ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] diffusione dei sushi bar, ma sono vere e raccontate in molte lingue, dall’arabo all’albanese, lungo i 46.000 km delle nuovo equilibrio si stabilì nel Mediterraneo orientale, i Tolomei e specialmente Rodi, centro del commercio marittimo del 3° e del 2 ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] dalla liberalizzazione. Alcuni beneficiano di programmi speciali di importazione a condizioni preferenziali e temono di dominio politico e militare da parte di due Paesi di lingua inglese, Gran Bretagna e Stati Uniti. Inoltre egli sottolinea come ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] affreschi del katholikón del sec. 15° ad Aghios Neophitos (specialmente il ciclo dell'Acatisto) provano che l'isola non venne introduce la questione della produzione a C. di manoscritti in lingue diverse dal greco. Der Nersessian (in corso di stampa) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] crescevano tra gli alberi di palma o in parti speciali dei campi. Fin dai testi del periodo presargonico è sono pervenuti nei testi, grazie alla ricorrenza del nome in altre lingue semitiche.
Tra le piante aromatiche, utilizzate anche in cucina (v ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] aspetti religiosi e liturgici (servizio affidato a un corpo speciale di canonici; presenza di una reliquia della Vera Croce) 1938, nrr. 38-39). L'uso permane ancora nelle lingue moderne; tuttavia, riservando a strutture edilizie di questo tipo, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] organizzazione delle mostre è stata dunque sempre più spesso curata da specialisti e realizzata da musei o altri organismi istituzionali; ma non di a tale disciplina, pur nell'ambito di una lingua, l'inglese, nella quale la sedimentazione dei lessici ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] rapporto instaurato con i soggetti, il livello di conoscenza della lingua locale, la durata del periodo di osservazione, ecc. del Ghana nell'Africa occidentale includevano spade dalla foggia speciale e oggetti di uso comune come bastoni, scranni e ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] in modo selettivo, radicale e permanente impongono cautele speciali e la costruzione di situazioni e ambienti particolari, onde fatte le debite differenze, per il parlante di qualsiasi altra lingua). Queste due classi sono per noi ben distinte e una ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...