Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] parve un nome facile a ricordarsi e a pronunciarsi in qualunque lingua. La Kodak era una piccola scatola con un obiettivo a fuoco la cultura figurativa francese e le culture di aree remote, specialmente con l'arte negra e con l'arte della Polinesia, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] organica della storia tanto popolare tra i romantici.
Poiché la lingua esprimeva l'esperienza di un popolo attraverso il tempo, frappose ostacoli al pieno sviluppo delle dottrine razziali, specialmente tra le classi medie e superiori. L'antisemitismo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] del Nord), ma ora anche di non trascurabili proprie forze speciali. A differenza del 1999, la resistenza locale non fu il libro fu rapidamente tradotto in un numero assai alto di lingue: in Italia era già alle stampe nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] movimento verso valle dei ghiacciai. Dalle loro 'lingue' fuoriuscivano corsi d'acqua che trasportavano materiale di per esempio i foraminiferi, prelevando dal fondo del mare, con speciali sonde, nuclei di rocce che ospitano un gran numero di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] disciplinato, che provava ripugnanza per lo studio grammaticale delle lingue antiche, era poco attratto dalla matematica, preferiva la la legge sullo stato giuridico degli impiegati, le leggi speciali per la Calabria, la Sicilia e la Sardegna, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] .
Lo studio di superfici che non appartenevano a famiglie speciali, come le quadriche, iniziò nel XVIII secolo. Le ricerche decisivo per la rifondazione della geometria e, tradotto in molte lingue, ebbe negli anni Novanta un'ampia diffusione. L'idea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] la persona che opera è il mago-esorcista, lo specialista del mondo soprannaturale (Tav. I).
La farmacologia un lupo ha afferrato la gola. Ha afferrato la morbida [guancia], la lingua. Si è insediato nella trachea. Vattene, o difterite!" (Köcher 1963- ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] i gruppi etnici, attraverso la selezione di tratti somatici, abilità specifiche, tipologia di strumenti e lingue contenenti termini speciali per indicare tutte le specie animali e vegetali viventi nel proprio territorio (etnobiologia).
Nel corso dei ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] fosse stata accompagnata da queste brillanti elaborazioni di temi speciali. In ogni caso, sarebbe difficile negare che . Ritenendo che non esistesse alcuna classificazione degli usi delle lingue atta a soddisfare le esigenze dei filosofi, tentò di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] era, allora come oggi, parte integrante della vita quotidiana, in special modo a partire dal V-VI sec. a.C. I fabbri della luce.
Alcuni testi in sanscrito e in altre lingue come il tamil forniscono dettagli sulla composizione e sulla produzione ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...